Voce: "Il 2023 si conclude con un bilancio positivo, e poi Crotone è alla ribalta nazionale"
Crotone – Come di consueto, il sindaco della città di Crotone ha tenuto, per fine anno, una conferenza stampa atta a snocciolare i numeri e gli obiettivi raggiunti in un anno, così come gettare le bas...

Crotone – Come di consueto, il sindaco della città di Crotone ha tenuto, per fine anno, una conferenza stampa atta a snocciolare i numeri e gli obiettivi raggiunti in un anno, così come gettare le basi per gli obiettivi futuri.
Vincenzo Voce, questa mattina, circondato dagli assessori della sua giunta, ha esordito ricordando come l’inizio del 2023 abbia segnato profondamente la città, con un corridoio umano verso il PalaMilone dove “si parlava la lingua della solidarietà” soccorrendo i familiari delle vittime del naufragio di Steccato di Cutro, con “un senso di umanità che ha pervaso la nostra comunità, e voglio ringraziare tutti coloro che hanno prestato soccorso, dal primo all’ultimo”.
Il 2024 è alle porte, e ha elencato i risultati della sua amministrazione: “I risultati sono sotto gli occhi di tutti, con l’apertura dei cantieri, Fondo Gesù ad esempio dopo tanti anni ha visto la bitumazione delle strade. Il mio bilancio del 2023 è positivo”.
“Di errori in questo 2023 ce ne sono stati, non ce n’è uno in particolare, ma ne dobbiamo fare tesoro – ha continuato il primo cittadino – le cose che mi danno soddisfazione è vedere in questo periodo di Natale tanta gente che si avvicina ed è contenta per le cose che stiamo facendo, con Crotone che è alla ribalta nazionale grazie al Capodanno targato Amadeus”.
L’attenzione poi verso l’Istruzione, con i tre anni del servizio di mensa scolastica e il trasporto, e “il contributo regionale per il servizio di assistenza specialistica che ha coinciso con l’apertura dell’anno scolastico”.
Ma c’è anche, nel suo discorso di fine anno, il settore delle Politiche Sociali “con l’apertura del primo centro polivalente per le persone affette da autismo o diverse abilità. Il 2024 lo chiudiamo con la gara pubblica per tre milioni di euro per quanto riguarda il segretariato sociale, con i servizi di supporto alla genitorialità”.
Nel settore PNRR, Programmi Complessi, Sport e Trasporti concluse gare e consegnati lavori per venti milioni di euro e undici interventi con la realizzazione della “cittadella dello Sport. Quattro gare per dieci milioni di euro saranno pubblicate entro fine gennaio mentre è stata pubblicata la gara per la riqualificazione della piscina CONI. Il Settore B, da finanziamento a rischio revoca è diventata opera pubblica realizzata già al 90% senza costi per la comunità cittadina. E’ stato dato un contributo determinante in sede di conferenza dei servizi per attivare il volo Crotone – Roma.
Per quanto attiene i lavori pubblici avviato il cantiere del terzo lotto del lungomare, sono stato avviati undici interventi di messa in sicurezza del territorio dal dissesto idrogeologico per 7,6 milioni di euro.
Poi si è soffermato sul personale, con 109 nuove unità per un totale di 305 dipendenti rispetto ai 196 di inizio amministrazione. “Abbiamo assunto finanche un agronomo“, ha continuato, “dotandoci degli operai del verde”.
Nel settore Turismo e Attività Produttive rafforzata la sinergia con il terminal crociere, una innovativa azione di promozione del territorio con il Brand Visit Crotone e approvati due importanti regolamenti relativi all’Occupazione del suolo pubblico e per le fiere e mercati.
Nel settore Bilancio la Corte dei Conti ha revocato il blocco della spesa discrezionale, aumentate le entrate tributarie che anche a seguito dell’accordo con Eni hanno consentito la stabilizzazione di servizi essenziali quali il trasporto e la mensa scolastica oltre a consentire, in termini finanziari, il reclutamento del personale dell’ultimo biennio.
Nel settore ambiente i lavori di bonifica dell’area ex scuola S. Francesco, la predisposizione di un nuovo contratto di servizio con Akrea, la riqualificazione dei parchi cittadini: parco delle Rose, Parco dei Glicini, Orto Tellini e della stessa villa comunale oltre ad aver previsto la revisione del regolamento del verde pubblico e affidato un servizio triennale per la cura e tutela del verde.