(VIDEO) Voci d’Europa tra i vicoli di Crotone: giovani volontari in azione per un centro storico più pulito
Ragazzi da tutta Europa sensibilizzano i residenti contro l’abbandono dei rifiuti, presidiando i punti più critici del centro storico
Questa mattina, tra i vicoli del centro storico di Crotone, si sentivano parlare cinque lingue diverse. Italiano, inglese, spagnolo, francese e ucraino si mescolavano tra le mura antiche, portati da un gruppo di giovani arrivati da tutta Europa per una sola missione: ricordare ai crotonesi che la bellezza della loro città merita di essere rispettata. Ragazzi e ragazze che per qualche settimana vivono insieme, condividono esperienze e curiosità, e oggi hanno scelto di dedicare il loro tempo a un gesto semplice ma fondamentale: sensibilizzare contro l’abbandono dei rifiuti.
Con volantini tradotti in più lingue, i volontari hanno percorso i punti più critici del centro: le mura bizantine di fronte alla chiesa dell’Immacolata, dove è stato sistemato un cassonetto; il vicolo dietro la sala Raimondi, accanto alle mura dell’ex Hotel Capitol; e via Nola da Molise, una delle strade più colpite dal problema della spazzatura lasciata a terra. A supporto dell’iniziativa, mezzi e operatori Akrea hanno lavorato per ripulire le aree man mano presidiate. Presente anche l'Associazione Nazionale Carabinieri d'Italia a dare un supporto all'iniziativa.
Il dialogo con i residenti è stato bello per loro; metà in italiano e metà in dialetto. C’è chi ha accolto i giovani con un sorriso, ringraziando per l’impegno e raccontando di un problema che affligge da anni il centro storico; e chi, con un pizzico di rassegnazione, ha confessato che teme che, nonostante tutto, qualcuno continuerà a lasciare i sacchetti ai crocicchi delle strade. Altri ancora hanno indicato che spesso a sporcare non sono i residenti, ma persone di passaggio che abbandonano i rifiuti vicino all’Immacolata e dietro l’ex Capitol. "Grazie per quello che fate... ora se jenn a far a spisa... ca mi fazz gamberetti e zucchine a menziorn": una signora ha salutato così i ragazzi in via Nola Da Molise, raccontando anche la quotidianità.
I giovani europei, ospitati da associazioni e cooperative locali come la cooperativa One presso l’Ostello di Chiara, hanno raccontato di essere venuti a Crotone per vivere un’esperienza di volontariato e scoprire il Sud Italia da vicino. Molti di loro hanno trovato il centro storico affascinante, ricco di storia e potenzialità, ma allo stesso tempo fragile: un luogo che potrebbe cambiare tanto semplicemente parlando, collaborando, iniziando da piccoli gesti quotidiani, semplicemente non buttando la spazzatura a terra.
Per loro, questa non è stata solo una mattinata di distribuzione volantini. È stata un’occasione per conoscere le persone, ascoltare le loro voci anche in dialetto, con tanto di traduzione, capire da vicino come un problema possa essere affrontato se si costruisce un legame reale tra cittadini, istituzioni e volontari.
“Non lasciare rifiuti qui!” non è stato dunque uno slogan da consegnare su un foglio, ma un invito a prendersi cura di un centro storico che, con un po’ di attenzione collettiva, può tornare a splendere. L'assessore all'ambiente De Rienzo ha affermato che verranno potenziate le telecamera di sorveglianza, con l'idea di trasformare il centro storico in ZTL.
Danilo Ruberto