(VIDEO) Spazi di Libertà: a Crotone tre giorni tra musica, memoria e partecipazione

Tre date simboliche, un unico messaggio: libertà, cultura e comunità. È questo il cuore pulsante di Spazi di Libertà, la nuova rassegna presentata questa mattina nella Sala Consiliare “Falcone e Borse...

A cura di Redazione
18 aprile 2025 16:00
Condividi

Tre date simboliche, un unico messaggio: libertà, cultura e comunità. È questo il cuore pulsante di Spazi di Libertà, la nuova rassegna presentata questa mattina nella Sala Consiliare “Falcone e Borsellino” del Comune di Crotone.

Dal 25 aprile al 1° maggio, il Museo e i Giardini di Pitagora si trasformeranno in un teatro a cielo aperto di musica, riflessione e sano divertimento. Un programma ricco di eventi, totalmente gratuiti, pensato per unire le persone attorno ai grandi valori civili del nostro tempo.

A illustrare l’iniziativa, il vicesindaco e assessore allo Spettacolo Sandro Cretella e il presidente dell’associazione “Le Cento Città” (promotrice dell’evento), Francesco Perri.

Abbiamo raccolto una tradizione già esistente, ma l’abbiamo voluta potenziare – ha spiegato Sandro Cretella – con un’iniziativa strutturata su tre giornate, tre appuntamenti culturali e musicali, completamente gratuiti. Era importante che il Comune fosse in prima linea per un evento che vogliamo diventi appuntamento fisso negli anni”.

Il calendario non è scelto a caso. Il 25 aprile, la Festa della Liberazione, apre la rassegna con un focus sul valore della memoria e della democrazia. Il 30 aprile si celebra la Giornata Internazionale del Jazz, da decenni appuntamento irrinunciabile per la città. E si chiude in bellezza il 1° maggio, con un omaggio alla festa dei lavoratori, tra concerti e momenti di riflessione.

È una tre giorni che unisce ricorrenze fondamentali per il nostro Paese – ha sottolineato Francesco Perri – dalla Liberazione all’impegno culturale del Jazz, fino alla giornata del lavoro. Tre occasioni per stare insieme, divertirsi, ma anche pensare”.

Spazi di Libertà si propone così come una festa collettiva, ma anche un laboratorio a cielo aperto per riaffermare i valori della partecipazione.

Segui CalabriaOk