(VIDEO) Sanremo 2024, Michele Affidato firma i premi per gli artisti e non solo
Quest’anno per la quinta volta consecutiva Amadeus condurrà il Festival di Sanremo, giunto alla 74sima edizione. Un’occasione speciale per la musica italiana, in bella mostra, dove in vetrina ci sarà...
Quest’anno per la quinta volta consecutiva Amadeus condurrà il Festival di Sanremo, giunto alla 74sima edizione. Un’occasione speciale per la musica italiana, in bella mostra, dove in vetrina ci sarà anche la città di Crotone con il maestro orafo Michele Affidato.
Sono stati presentati quest’oggi, infatti, presso lo Show Room di Affidato, i premi speciali che il Maestro da ben 14 anni il maestro realizza per la kermesse canora targata Rai 1.
Anche in questa edizione il “Premio della Critica – Mia Martini” ed il “Premio Sala Stampa – Lucio Dalla” porteranno la firma di Michele Affidato. Quest’anno vi è una novità: il Premio Enzo Jannacci”, commissionato a Michele Affidato dall’Istituto Nuovo Imaie, è una scultura che raffigura il cantautore milanese e sarà consegnato ai migliori artisti emergenti della kermesse che avranno l’ ironia e il piglio di Jannacci.
La giuria composta dal Presidente Roberto Alessi di “Novella 2000”, da Marinella Venegoni de “La Stampa”, da Dario Salvatori di “Rai Uno” e da Mario Luzzatto Fegiz del “Corriere della Sera”, hanno decretato le nomination di questa edizione assegnando a Fiorello il Premio “Numeri Uno – Città di Sanremo”, a Marta Donà, Annalisa, Giorgiana Cristalli e Daria Gaberscik il Premio Dietro le Quinte, ai Negramaro il Premio della Critica del Gran Galà della Stampa e ai Ricchi e Poveri il Premio alla Carriera.
“Anche quest’anno abbiamo ricevuto la commissione di premi speciali, e questo non può che farci piacere perchè ormai da quattordici anni veniamo chiamati per questa kermesse musicali – ha dichiarato Michele Affidato – quest’anno c’è un premio nuovo, quello di Enzo Jannacci che darà un bellissimo messaggio e questo ci fa immensamente piacere”.
Alla conferenza stampa erano presenti il Sindaco del Comune di Crotone Vincenzo Voce, l’Assessore del Comune di Crotone Maria Bruni, il Presidente di Confindustria Mario Spanò, il Presidente di Camera di Commercio Crotone, Catanzaro e Vibo Valentia e Confcommercio Calabria Centrale Pietro Falbo, il Direttore di Confcommercio Calabria Centrale Giovanni Ferrarelli, il Presidente di Confcommercio Crotone Antonio Casillo, il Presidente di Confartigianato Francesco Pellegrini e il Presidente di FenImprese Luca Mancuso.
Poi è stato assegnato a Fiorello il Premio “Numeri Uno – Città di Sanremo”, a Marta Donà, Annalisa, Giorgiana Cristalli e Daria Gaberscik il Premio Dietro le Quinte. Ai Negramaro, invece, il Premio della Critica del Gran Galà della Stampa e ai Ricchi e Poveri il Premio alla Carriera. Ci saranno anche i Premi: Casa Sanremo, Eccellenze Italiane ed il “Soundies Awards di Casa Sanremo”, ideati da Vincenzo Russolillo, focalizzato sui videoclip delle canzoni in gara e destinato alle case discografiche. Michele Affidato, in qualità di Ambasciatore Nazionale UNICEF Italia, promuoverà anche quest’anno il convegno UNICEF durante il Festival, dedicato a temi cruciali come il conflitto israelo-palestinese e la situazione in Ucraina.
Ulteriori premi a sfondo sociale includono il “Women for Women against Violence – Camomilla Music Award”, ideato per valorizzare artisti che usano la musica come strumento di cambiamento e sensibilizzazione su temi importanti come la violenza sulle donne e il tumore al seno. Il “Premio Corecom Sanremo 2024”, promosso da Corecom Liguria, RAI e AGCOM, sarà assegnato alle canzoni con i migliori testi sulle tematiche sociali e all’impegno per la tutela dei minori in Italia.
Infine, Affidato continua a sostenere il “Sanremo Cristian Music – Festival della Canzone Cristiana”, realizzando per il terzo anno consecutivo il premio dedicato a questo evento unico. La cerimonia di premiazione di “Music for Change” a Casa Sanremo, diretta da Gennaro De Rosa, rappresenta il più importante premio musicale europeo a sfondo civile dal 2010, con l’opera di Affidato che raffigura il logo di Musica Contro Le Mafie.














