(VIDEO) Mirabilia in Calabria: turismo, cultura e food&drink protagonisti a Crotone

Un evento internazionale tra B2B, valorizzazione del territorio e nuove opportunità di export

A cura di Redazione
15 ottobre 2025 07:30
Condividi

La Borsa Internazionale del Turismo Culturale è uno degli appuntamenti più importanti per la promozione globale del turismo culturale, organizzata ogni anno da Mirabilia per favorire collaborazioni, progetti innovativi e partenariati tra le imprese dei territori aderenti al progetto e buyer internazionali. L’edizione di quest’anno, la tredicesima, insieme alla nona del Mirabilia Food&Drink, promosse dalla Camera di Commercio Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia in collaborazione con Isnart, Unioncamere nazionale e 21 camere di commercio italiane, ha visto una partecipazione record: quasi 200 imprese provenienti da tutta Italia incontreranno 80 buyer di 30 nazionalità, creando nuove connessioni e opportunità di business nei settori food&drink e turistico-culturale.

Ieri sera, presso la Camera di Commercio di Crotone, l’evento ha preso forma con i B2B, un convegno e gli interventi dei protagonisti del territorio. Il presidente della Camera di Commercio, Pietro Falbo, ha sottolineato: “Inizia con una serata di festa un percorso complesso che ha toccato Vibo, Catanzaro e ora Crotone. Qui ci saranno circa 50 buyer interessati sia all’agroalimentare sia al turismo, che potranno visitare le nostre località, interagire con le cantine e i consorzi caseari, e testimoniare all’estero che una Calabria di eccellenza è possibile. Negli ultimi cinque anni l’export della Calabria è raddoppiato, passando da 470 milioni a circa un miliardo di euro: questo successo si costruisce se ognuno esercita al meglio il proprio ruolo, e la Camera di Commercio lo sta facendo”.

La vice presidente Emilia Noce ha aggiunto: “Siamo davvero soddisfatti dei riscontri positivi. Avere Mirabilia qui in Calabria è un grande successo perché ci permette di promuovere la ricchezza dei nostri patrimoni culturali, storici e gastronomici. La Calabria è una terra ricca di storia, siti archeologici, cultura ed eccellenze che costituiscono la nostra vera identità”.

Anche l’assessore al turismo del Comune di Crotone, Giovanna Lamanna, ha sottolineato l’importanza dell’evento: “È un momento fondamentale per portare la nostra città non solo fuori dalla regione, ma nel mondo, mostrando ciò che rende unica Crotone”.

In occasione della serata, è stata inaugurata un’opera di Gerardo Sacco all’ingresso della Camera di Commercio, un delfino in argento ispirato al famoso mosaico di Capocolonna. Sacco ha raccontato: “Quando mi è stato assegnato il premio, il lavoro si ispirava a un mosaico scoperto ad Atriba che era stato ricoperto e smarrito. Ho reinterpretato l’opera in argento, creando un pezzo apprezzatissimo che racconta tutto il territorio e le sue eccellenze”.

L’evento ha confermato come la collaborazione tra Mirabilia e Isnart sia ormai un progetto condiviso e concertato, che mette al centro le imprese, il lavoro e i punti di forza del territorio come vinicoltura, agroalimentare e turismo, valorizzando la Calabria a livello nazionale e internazionale.

Segui CalabriaOk