(VIDEO) L'ultimo saluto ad Agostino Lobono: per lui il canto dei crotonesi ''Nera ma bella''
L’ultimo saluto ad Agostino Lobono, l’organista della Basilica Cattedrale di Crotone, è stato un momento sentito e molto partecipato. La cerimonia, officiata da Monsignor Pancrazio Limina presidente d...
L’ultimo saluto ad Agostino Lobono, l’organista della Basilica Cattedrale di Crotone, è stato un momento sentito e molto partecipato. La cerimonia, officiata da Monsignor Pancrazio Limina presidente del Capitolo Cattedrale, e per trent’anni alla guida del Duomo, è stata accompagnata da una lieve pioggia, quasi come se il cielo stesso piangesse la perdita di un così amato e rispettato musicista e docente.
Il canto di ingresso, “Apri le tue porte Gerusalemme”, ha segnato l’inizio della funzione, con il coro della Parrocchia san Dionigi Basilica Cattedrale che ha contribuito a creare un’atmosfera sentita. La benedizione della salma sul sagrato della Chiesa dell’Immacolata, da parte del rettore Monsignor Alessandro Saraco, è stata un ulteriore momento di raccoglimento e preghiera, mentre la comunità si stringeva attorno al ricordo di Lobono. Presenti anche don Bernardino Mongelluzzi, vice presidente del Capitolo, don Maurizio Scicchitano, vice parroco della Basilica Cattedrale, don Stefano Cava parroco della Madonna del Carmelo, e il diacono Giuseppe Sestito.
Agostino Lobono ha lasciato un’impronta indelebile non solo nel cuore della sua comunità religiosa, ma anche in quello di molti giovani studenti che sono stati guidati da lui. Il suo ruolo di professore di musica presso l’istituto Don Milani di Crotone ha permesso a numerosi ragazzi di avvicinarsi alla musica, sviluppando talenti e passioni che continueranno a vivere come parte del suo lascito.
Nell’omelia, don Limina ha ricordato la vita e l’eredità di Lobono, sottolineando l’importanza del suo contributo alla musica liturgica e la fiducia riposta in lui dai vari Vescovi che si sono succeduti alla guida della Cattedrale. Il ricordo di Monsignor Serafino Parisi, attualmente Vescovo di Lamezia, ma per sette anni alla guida del Duomo, ha ulteriormente confermato l’importanza del ruolo svolto da Lobono nella comunità.
La cerimonia si è conclusa con il canto “Negra ma bella“, il canto della fede e devozione dei crotonesi, un omaggio particolarmente significativo al Maestro di musica, che tanto aveva suonato e amato questo brano presso la Basilica Cattedrale. La Chiesa dell’Immacolata, gremita di persone, ha reso l’ultimo commosso tributo a un uomo che ha seminato amore e passione per la musica, raccogliendo frutti che continueranno a crescere e fiorire nel tempo.
Danilo Ruberto