(VIDEO) Legambiente incontra i cittadini: "Basta discariche sul territorio, Crotone ha già dato"

Legambiente ha chiamato a raccolta, nell’ultimo mese, i cittadini di Crotone per il tema della Bonifica ambientale con una serie di incontri “poichè la città aspetta la bonifica da diversi anni“, ha r...

A cura di Redazione
11 aprile 2024 08:30
Condividi

Legambiente ha chiamato a raccolta, nell’ultimo mese, i cittadini di Crotone per il tema della Bonifica ambientale con una serie di incontri “poichè la città aspetta la bonifica da diversi anni“, ha ribadito ieri sera presso la sede della Lega Navale Italiana di Crotone la presidente provinciale Rosaria Vazzano.

Con gli incontri di Legambiente viene data parola ai cittadini e alle associazioni, così come alle imprese, per cercare di capire quale potrebbe essere la visione della città di Crotone, dopo il lascito delle fabbriche e con quello che hanno disseminato non solo a mare manche a terra.

All’incontro erano presenti oltre Rosaria Vazzano, il sindaco di Crotone Vincenzo Voce, il Commissario alla Bonifica Emilio Errigo, Elisa Scocchera referente scientifico nazionale Legambiente, Giovanni Aramina del dipartimento tutela ambiente della Regione Calabria.

In questi processi di bonifica è necessario coinvolgere la cittadinanza e la popolazione in processi di progettazione partecipata – ha dichiarato Elisa Scocchera, referente nazionale Legambiente –  fornendo delle informazioni che non siano delle delle news e degli spot, ma che siano informazioni più complete anche da un punto di vista tecnico decisionale e anche politico”.

La bonifica, che è in ritardo, non è volta solo al risanamento ambientale: “Emerge il problema della salute dei cittadini – ha concluso la referente nazionale di Legambiente  in quanto la compromissione delle matrici ambientali dei siti contaminati come quelli di Crotone possono portare a delle conseguenze sulla salute dei cittadini”.

D quando le fabbriche sono state chiuse, l’ultimo scatto di partecipazione e di orgoglio dei crotonesi è avvenuto nella notte dei fuochi. Giorno dal quali ci separano ormai trent’anni anni, e che ha lasciato delle questioni aperte come la condizioni sulle qualità della vita della città: “In questi giorni c’è molta partecipazione da parte dei cittadini – ha concluso Rosaria Vazzano, presidente provinciale di Legambiente –  il discorso è che non possiamo limitarci solo a dire no, ma dobbiamo essere pronti a presentare delle proposte fattibili in un lasso di tempo veloce.”

Sui rifiuti lasciati a Crotone, Rosaria Vazzano ha aggiunto: “Si sta dicendo molto in questo periodo sul vincolo Paur. Bisogna parlare anche della forte contraddizione, per la discarica privata di Crotone continua a ricevere i rifiuti, perchè è privata, e questo deve fare.” La proposta di Legambiente “è che non vengano realizzate altre discariche sul territorio, perchè Crotone ha già dato in maniera abbondante, e una volta esaurita questa bisogna chiudere la questione”.

Segui CalabriaOk