(VIDEO) La cultura si mette in moto alla scoperta dei borghi di Calabria con il Moto Club Ugo Gallo

Il Moto Club Ugo Gallo, oggi al suo 45º anniversario, organizza una serie di iniziative “Mettiamo in moto la Cultura” volte a promuovere e valorizzare il territorio calabrese, la sua cultura e i suoi...

A cura di Redazione
16 settembre 2024 08:32
Condividi

Il Moto Club Ugo Gallo, oggi al suo 45º anniversario, organizza una serie di iniziative “Mettiamo in moto la Cultura” volte a promuovere e valorizzare il territorio calabrese, la sua cultura e i suoi prodotti enogastronomici. Queste attività sono parte di un segmento turistico in forte crescita che mira a offrire esperienze uniche ai partecipanti.

Le escursioni in moto, che si svolgono sia lungo la costa calabrese sia nell’entroterra, permettono ai motociclisti di vivere un turismo lento e consapevole. I partecipanti hanno l’opportunità di esplorare il territorio in modo diverso, percorrendo itinerari alternativi e assaporando le prelibatezze locali. Queste esperienze non solo arricchiscono la conoscenza culturale dei partecipanti, ma promuovono anche i prodotti tipici della regione.

Ieri, il club ha organizzato un’escursione a Rocca Imperiale, incantevole borgo situato in provincia di Cosenza, al confine con la Basilicata. I soci del club hanno potuto ammirare la bellezza del territorio e godere di un pranzo sociale in un ristorante tipico locale. La partenza è avvenuta alle 9:30 da Crotone, presso il Bar Noce, con venti soci del Moto Club Ugo Gallo pronti a vivere questa nuova avventura.

Negli anni abbiamo organizzato moto cross, turismo, educazione stradale – ci ha detto il presidente del Club Fabio Gallosono diversi anni che svolgiamo attività moto turistiche nella regione, abbiamo iniziato nella provincia di Crotone e poi ci siamo allargati”.

L’obiettivo, ha continuato, è far conoscere posti poco frequentati: “Posti belli e borghi di cui la Calabria è piena“. Il messaggio è la promozione della disciplina del moto turismo, associato alla scoperta dei territori: “Abbiamo svolto varie escursioni come Gerace, Santa Caterina dello Ionio e Villaggio Mancuso – ha concluso – l’ebrezza è stare a contatto con la natura, preferendo strade poco frequentate per godere del territorio“.

Queste iniziative non solo rafforzano i legami tra i membri del club, ma contribuiscono anche a far conoscere e apprezzare le bellezze e le eccellenze enogastronomiche della Calabria, valorizzando un turismo sostenibile e di qualità.

Segui CalabriaOk