(VIDEO) Il nazionale azzurro Luca Ursano domina la Strasalute a Crotone

Successo per la terza edizione del Memorial Santo Facino: sport, salute e 700 screening in città

A cura di Redazione
26 ottobre 2025 18:47
Condividi

Una domenica di festa nel centro di Crotone per la Strasalute – Memorial Santo Facino, la manifestazione che unisce sport, salute e solidarietà organizzata da ASD SakroScuola Atletica Krotoniate, Agorà Kroton, LILT Crotone, Rotaract Club di Crotone e ASD Kroton Sport&Social, con il contributo del Comune di Crotone e il patrocinio della Provincia, della FIDAL Calabria e del CONI Calabria. Una gara che celebra la memoria del consigliere comunale Santo Facino, promotore dello sport cittadino: ad accogliere gli atleti in Piazza Pitagora c’era la sua famiglia, emozionata per la folta partecipazione, piu dello scorso anno.

Il percorso, realizzato per quattro volte, ha visto 151 atleti al via: non solo da tutta la Calabria ma anche da Sicilia, Toscana, e perfino un giovane arrivato dalla Germania e due atlete da Bologna, Sara e Barbara. I concorrenti hanno attraversato alcune vie centrali come via Mario Nicoletta, Piazza Caputi e via Giovanni Paolo II, per un totale di 10 chilometri interamente pianeggianti con arrivo nuovamente in Piazza Pitagora.

La gara: Ursano e Latella sul gradino più alto del podio
A imporsi nella classifica maschile è stato l'atleta azzurro Luca Ursano dell’Atletica Casone Noceto: l’atleta nazionale, catanzarese, ha chiuso in 31’55”, precedendo Charles Elshaikh della Polisportiva Magna Grecia Cassano in 32’56” e Federico Denisi della Podistica Messina. Al femminile vittoria per Teresa Latella della Podistica Messina.

Al traguardo Ursano ha raccontato le sue sensazioni: «È stato un buon test, dopo i Campionati Italiani di mezza maratona mi ritrovo qui a Crotone. Ringrazio Pino Talarico per avermi invitato. Ora devo restare concentrato: ci sono altri obiettivi importanti da raggiungere. È la prima volta che corro questa gara, ripeto, ringrazio l’organizzazione che mi ha voluto fortemente qui. Come mi preparo ai prossimi appuntamenti con la nazionale? Con tanta dedizione e seguendo il lavoro del mio allenatore Maurizio Leone e dello staff della K42: lui gestisce e io eseguo».

I primi assoluti, maschile e femminile, hanno ricevuto il Premio Strasalute ideato e realizzato dal Maestro Orafo Gerardo Sacco, gli altri invece un dono realizzato dai ragazzi dall’associazione Autismo KR.

Villaggio della Salute: oltre 700 screening gratuiti
Sin dal mattino, il fulcro degli eventi è stato il Villaggio della Salute, dove tanti medici e professionisti hanno offerto screening gratuiti alla cittadinanza: 400 controlli nella mattina e altri 300 nel pomeriggio, nonostante una giornata caratterizzata dal vento. Sport e prevenzione, ancora una volta, hanno camminato insieme.

Prima della partenza ha preso la parola Pino Talarico, presidente Sakro: «Salute e Sport, oggi è una giornata perfetta, proprio come diceva Alchimione. Il nome di questa Strasalute è azzeccatissimo anche per l’evento collaterale del Villaggio della Salute che ha registrato un boom di visite. 10 km tutti pianeggianti e chiusi al traffico, con 151 atleti da tutta la Calabria, ma anche da Bologna, Messina e Toscana. E abbiamo un ospite prestigioso: un atleta nazionale della FIDAL, Luca Ursano, reduce dagli Europei. È un onore averlo qui».

I riconoscimenti e le presenze istituzionali
Durante la giornata è stato conferito il Premio Speciale Santo Facino al Maestro Aldo Brugellis per il suo impegno nello sport. Presenti l’assessore allo sport Luca Bossi, il delegato provinciale CONI Andrea Esposito, il presidente FIDAL Calabria Vincenzo Caira, insieme a tante associazioni sportive tra cui Sakro, Milonrunner, Corricastrovillari, Run For Catanzaro, Magna Grecia ASD Cassano, Hobby Marathon.

La manifestazione ha proposto due partecipazioni distinte: la gara competitiva Strasalute e la non competitiva Santo Facino, che ha coinvolto amatori e famiglie ne centro cittadino.

Segui CalabriaOk