(VIDEO) Il mare come scuola di vita: a Crotone gli studenti celebrano la Giornata Nazionale del Mare
Crotone – Venerdì 11 aprile 2025, il Porto Vecchio di Crotone ha fatto da cornice alla celebrazione della Giornata Nazionale del Mare, coinvolgendo gli studenti dell’Istituto Tecnico Nautico “Mario Ci...
Crotone – Venerdì 11 aprile 2025, il Porto Vecchio di Crotone ha fatto da cornice alla celebrazione della Giornata Nazionale del Mare, coinvolgendo gli studenti dell’Istituto Tecnico Nautico “Mario Ciliberto” in un’iniziativa educativa e simbolica. L’evento è stato promosso dalla Guardia Costiera – Capitaneria di Porto, in collaborazione con la Lega Navale Italiana e l’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto.
L’incontro, ospitato presso la sede della Lega Navale, ha avuto l’obiettivo di promuovere la cultura del mare tra i più giovani, sensibilizzando su temi come la tutela ambientale, la sicurezza in mare, e il valore culturale ed economico del patrimonio marittimo in un Paese come l’Italia, da sempre legato all’acqua.
Tra gli ospiti, il presidente della Lega Navale sezione di Crotone, Gianni Liotti, ha ribadito l’importanza dell’educazione ambientale per i giovani: «Da anni lavoriamo con progetti di educazione ambientale, portiamo i ragazzi in mare, facciamo ecologia: è nel nostro DNA», ha spiegato.
«La cultura del mare – ha aggiunto – è rispetto verso il mare. Noi veniamo da una terra storicamente legata al mare, una città come Crotone dove è nata la civiltà europea, dove i greci arrivavano proprio dal mare».
Liotti ha poi sottolineato quanto sia fondamentale coinvolgere attivamente i giovani:
«I ragazzi vanno attratti: per questo organizziamo corsi di vela e di vela d’altura. Manifestazioni come quella di oggi, promossa dalla Capitaneria di Porto – che celebra anche i suoi 160 anni – diventano così doppiamente significative».
A chiudere l’incontro è stato il Capitano di Fregata Ivan Bari, Comandante in seconda della Capitaneria di Porto di Crotone, che ha sottolineato la sensibilità mostrata dagli studenti.
«Gli studenti hanno una naturale vocazione al mare – ha dichiarato – e sono molto ricettivi rispetto alle problematiche che lo riguardano».
«La Giornata Nazionale del Mare serve proprio a questo: a stimolare le coscienze, a far comprendere che il mare va conosciuto e rispettato», ha proseguito. «Le domande dei ragazzi ci sorprendono sempre: sono puntuali, precise e talvolta ci mettono davanti alle nostre responsabilità di adulti rispetto all’inquinamento del loro ambiente».
Una giornata dunque all’insegna della formazione, della consapevolezza e del rispetto del mare, che ha lasciato un segno profondo negli studenti e negli organizzatori.
