(VIDEO) Francesco Corrado, il crotonese cresciuto a pane e volley

Classe 1997, il forte schiacciatore crotonese Francesco Corrado, inizia a giocare a pallavolo all’età di soli 10 anni, sotto l’egida di Luciano Ciardi. Inizia nella Provolley Crotone il suo amore per...

A cura di Redazione
10 aprile 2024 07:30
Condividi

Classe 1997, il forte schiacciatore crotonese Francesco Corrado, inizia a giocare a pallavolo all’età di soli 10 anni, sotto l’egida di Luciano Ciardi. Inizia nella Provolley Crotone il suo amore per questo sport, mettendo in luce il suo talento, e creando un forte gruppo con i suoi compagni crotonesi.

Il presidente Gaetano Riga, Christian Leto, Salvatore Celico, Giuseppe Celico, e tante altre persone che ha portato nel cuore calcando i parquets) delle serie superiori. Francesco Corrado ha affrontato la sua ennesima stagione in Serie a3, con la maglia della Omifer Palmi. Una stagione particolare, culminata con la vittoria della Coppa Italia, e adesso la lotta per conquistare la Serie A2. Adesso la OmiFer Palmi, ancora vincente su San Giustino, affronterà nei quarti di Finale il Belluno Volley. Ieri mattina ci ha raccontato un po’ di cose, tornato nella nostra città.

«È iniziato tutto quanto qui a Crotone con un gruppo di amici dove tutt’ora siamo molto stretti – ha dichiarato Francesco Corrado nell’incontro che abbiamo avuto ieri mattina presso la Lega Navale Italiana di Crotoneeravamo un gruppo di ragazzi che sognava di fare questo nella vita, anche questo ha aiutato nell’impegno, nella dedizione, nella voglia di allenarsi tutti i giorni. Chiaramente questo ci è stato trasmesso dalla società storica della Provolley Crotone, ci hanno spinto perchè ci tenevano e hanno fatto in modo che ci tenessimo anche noi».

È un ragazzo innamorato della sua città, da dove è partita la sua carriera sportiva e, dopo l’ultimo successo ottenuto alzando la Coppa Italia e la SuperCoppa, questo è il pensiero che rivolge ai suoi concittadini: «Ringrazio i miei cittadini, mi ha fatto tantissimo piacere. Ho ricevuto un calore e un affetto che non mi aspettavo. Questo mi gratifica un sacco, chiaramente il lavoro non è finito, mi auguro che questo sia un punto di partenza.  So di portare sempre la mia città e le mie radici dentro di me».

I ragazzi crotonesi amici di Francesco Corrado sono cresciuti anche loro, coltivando il sogno della Pallavolo. Adesso ci sono tanti altri ragazzi che amano questa disciplina, e questo è il consiglio di Francesco Corrado: «Il mio consiglio è di crederci e di lavorare. Vengo da tanto lavoro, nel momento in cui non lavoro non mi sento bene con me stesso. La chiave di tutto quanto è il duro lavoro e i risultati prima o poi arriveranno».

Il suo ricordo più bello è, ci confida, è l’esordio in SuperLega con la maglia del Civita Nova, quello più brutto, invece, quando si infortuna perchè sta lontano dal lavoro e dall’esercizio. Ci salutiamo alla  Lega Navale, raggiunto dal presidente della Provolley Crotone Gaetano Riga.

Biografia: 

Francesco Corrado è nato a Crotone il 10 maggio del 1997. Esordisce con la Provolley Crotone per poi passare alla Tonno Callipo a sedici, dove viene impiegato nella formazione di B2. Nel 2015 arriva la convocazione nella nazionale italiana Under19 mentre nel 2016 in quella Under20. Sempre nel 2016, viene inserito nel roster di Serie A2 e lo stesso anno vince la coppa Italia. Per i due anni successivi gioca in Superlega, sempre con la maglia della Tonno Callipo. La lunga carriera di Corrado, nonostante la giovane età, si arricchisce con le esperienze in Serie A2, con Catania prima e Lagonegro poi. Infine, il ritorno alla base, con l’ultima stagione disputata in A1 ancora a Vibo Valentia, l’anno del quinto posto e dei play-off scudetto. Nel 2021-22 la scelta di sposare il progetto dell’Aurispa Libellula Lecce, in A3, per poi passare alla Tuscania (A3) e ultimamente alla Omifer Palmi.

Segui CalabriaOk