(VIDEO) Emergenza in aula? Gli studenti del Pertini-Santoni diventano protagonisti della Protezione Civile

Al Liceo Artistico Pertini-Santoni di Crotone simulazione di emergenza per sensibilizzare gli studenti alla protezione civile e alla sicurezza

A cura di Redazione
08 ottobre 2025 11:59
Condividi

Stamattina alle ore 9,00 al Liceo Artistico Pertini-Santoni di Crotone la campanella non ha segnato l’inizio delle lezioni, ma l’avvio di una simulazione di emergenza organizzata dalla Protezione Civile regionale. Gli studenti hanno lasciato ordinatamente le aule per recarsi all’esterno, mentre un’ambulanza ha inscenato il soccorso a un ragazzo colto da malore e rimasto ferito, interpretato dallo studente Marco Vallone. L’iniziativa si inserisce nella Settimana nazionale della Protezione Civile, che culminerà il 13 ottobre con la Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali, ed è stata realizzata grazie alla collaborazione tra l’Istituto, la Prefettura di Crotone, la Protezione Civile regionale, il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco e il Comune di Crotone.

Durante l’esercitazione, Giuseppe Frisenda della Protezione Civile regionale ha spiegato agli studenti l’importanza di conoscere i comportamenti corretti da adottare in caso di emergenza: “Siamo tutti Protezione Civile e ognuno, con il proprio ruolo, può essere utile al prossimo se sa cosa fare. Durante un sisma, per esempio, non bisogna mai prendere l’ascensore ma cercare riparo sotto i banchi o sotto una trave sicura. Sono piccole azioni che sembrano banali ma possono salvare vite”. Frisenda ha poi ricordato anche le regole da seguire in caso di alluvione: evitare scantinati e piani bassi, rifugiarsi ai piani alti, non uscire con l’auto e attenersi alle indicazioni delle autorità.

A seguire, presso l’auditorium del Liceo in via Gioacchino da Fiore, si è svolto un tavolo istituzionale che ha visto la partecipazione dei principali attori locali e regionali del sistema di Protezione Civile. Presenti il Prefetto di Crotone Franca Ferraro, il sindaco Vincenzo Voce, il presidente della Provincia Sergio Ferrari, il direttore della Protezione Civile regionale Domenico Costarella, il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Antonio Summa e numerosi dirigenti e funzionari, tra cui Sebastiano Tramontana, Alessandra Celli, Giuseppe Frisenda e Francesco Ciccopiedi.

Un momento importante di confronto con i giovani, come ha sottolineato lo stesso Marco Vallone, studente protagonista della simulazione: “La sicurezza significa anche evacuare con calma e attenzione. Non basta uscire velocemente dalle aule, bisogna farlo con prudenza perché qualcuno potrebbe sentirsi male durante l’evacuazione. Anche questo è parte della prevenzione”.

La dirigente scolastica, Anna Maria Maltese, ha ribadito l’importanza della formazione continua: “La prevenzione si fonda sulla conoscenza. Dal 2016, grazie al supporto di volontari della Croce Rossa e alla collaborazione con esperti come il geologo Peppino Pirillo, educhiamo i nostri ragazzi a riconoscere i rischi e a ridurli. È un percorso che li rende cittadini più consapevoli e pronti a fronteggiare le emergenze”.

L’iniziativa ha rappresentato non solo un’esercitazione pratica, ma soprattutto un’occasione di educazione civica e responsabilità collettiva, in cui istituzioni e scuola hanno lavorato insieme per formare le nuove generazioni alla cultura della sicurezza.

Segui CalabriaOk