(Video) Crotone - Parte il festival dell'Architettura: «Narreremo il mare e la storia dei nostri territori»

Crotone - Nove appuntamenti, nove viaggi alla scoperta delle bellezze del nostro territorio. Partirà il prossimo 11 aprile la prima edizione ...

A cura di Redazione
09 aprile 2025 17:56
Condividi

Crotone – Nove appuntamenti, nove viaggi alla scoperta delle bellezze del nostro territorio. Partirà il prossimo 11 aprile la prima edizione del Festival dell’Architettura. Il progetto, dal titolo, “Crotone: la città con il mare” presentato dal Consorzio Jobel è risultato vincitore della manifestazione nazionale ottenendo così un finanziamento per la realizzazione di una serie di eventi organizzati con l’Ordine degli Architetti.

Il primo evento è in programma per venerdì, si tratta di un workshop dal titolo “La città dei tre millenni i viaggi da Antica Kroton ad oggi”, si proseguirà poi con talk e lectio magistralis che si svolgeranno a Cirò Marina, santa Severina, Isola di Capo rizzuto, Capo colonna, Club velico Crotone e Museo e Giradini di Pitagora.

Un viaggio tra bellezze e storia con un unico filo conduttore: il mare. «Sarà un convivio internazionale in cui Crotone sarà al centro, un evento durante il quale vogliamo costruie – ha detto il presidente del Consorzio Jobel Santo Vazzano -. Ci collochiamo in un percorso vincente insieme all’ordine degli Architetti con il quale abbiamo costruito una collaborazione fattiva e il cui punto cardine è la rigenerazione urbana».

«Non c’è mai abbastanza bellezza da ammirare nella nostra Città – ha aggiunto Francesco Livadoti, presidente dell’Ordine degli Architetti di Crotone. L’obiettivo di questo percorso intraprese con Jobel, che è un nostro alleato, è promuovere il nostro patrimonio all’estero, mostrarlo a chi non lo conosce. Abbiamo voluto raccontare quello che ci caratterizza di più: il mare, e non solo come elemento di contorno. Il programma prevede iniziative e attività che vogliono promuovere simboli, pezzi, parti del territorio, per farlo bbiamo scelto delle zone significative e con alcuni ospiti racconteremo cose che ancora non conosciamo o che conosciamo poco. Andremo sui territori a prenderci la storia per poterla narrare».

Il programma dei prossimi eventi: Domani a Cirò Marina, in località Madonna di mare, è previsto il talk culturale “A spasso nella vecchia Krimisa”. Si proseguirà poi il 13 aprile nell’alto marchesato con un trekking naturalistico alla scoperta dei Calanchi. Il 14 aprile il Festival raggiungerà Isola di Capo Rizzuto alla scoperta del castello Aragonese e della Riserva Marina. Il 15 Capocolonna sarà il palcoscenico del workshop “La città dei tre millenni”. Si torna in città il 16, al Club Velico, per il laboratorio “La città con il mare, lo sport come strumento di integrazione e internazionalizzazione”. Sarà poi la volta di una Lectio Magistralis sul censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi, che si terrà alla Lega Navale di Crotone. Poi una due giorni al Museo di Pitagora: il 18 si concluderà il festival con il racconto dei protagonisti e il 19 è prevista l’ inaugurazione di un playground ispirato alla filosofia di Coly World.

Segui CalabriaOk