(VIDEO) Catanzaro, inaugurata la Sala audizioni protette “Il Nido della Fenice”

Nel giorno dedicato alla lotta contro la violenza sulle donne, la Questura apre uno spazio accogliente e protetto per ascoltare e sostenere le vittime vulnerabili grazie a una sinergia tra Polizia di Stato e Regione Calabria

A cura di Redazione
25 novembre 2025 14:00
Condividi

Nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Polizia di Stato rinnova il suo impegno concreto nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere inaugurando a Catanzaro la nuova Sala audizioni protette per le vittime vulnerabili “Il Nido della Fenice”. Uno spazio pensato per accogliere donne e minori in un ambiente sicuro, confortevole e rispettoso delle fragilità di chi vive situazioni di abuso.

La cerimonia, in corso presso il Complesso Polifunzionale della Polizia di Stato, si svolge alla presenza del Sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani, e del Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto.

Il nome scelto per la Sala racchiude un significato profondo: il nido come luogo di protezione e cura, la fenice come simbolo di rinascita. Un messaggio che accompagna l’obiettivo del progetto, ovvero offrire un ambiente in cui ogni vittima possa ritrovare forza, dignità e speranza, lontano dal timore e dal giudizio.

La realizzazione della struttura è frutto della sinergia tra la Questura di Catanzaro, la Direzione Centrale Anticrimine e la Regione Calabria, grazie anche all’impegno dell’on. Wanda Ferro che ha sostenuto il percorso progettuale. Importante il contributo dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, che ha donato giocattoli e materiale didattico per i minori, e del Soroptimist International d’Italia, che ha messo a disposizione un kit di prima necessità per le donne che arrivano in situazione di emergenza.

Al taglio del nastro sono presenti autorità civili, militari e religiose, compresa la benedizione dell’Arcivescovo Metropolita Claudio Maniago e del Cappellano della Polizia di Stato don Alessandro Nicastro. Partecipano inoltre rappresentanti dell’ANPS, delle organizzazioni sindacali e dei centri antiviolenza, con i quali la Questura ha siglato tre protocolli operativi.

Nel contrasto alla violenza di genere, sottolineano i promotori, la prevenzione rimane centrale. Fondamentale che le vittime si rivolgano ai centri antiviolenza e alle forze dell’ordine, così come è decisiva la segnalazione da parte di chiunque noti comportamenti sospetti o campanelli d’allarme.

Con l’apertura de “Il Nido della Fenice”, la Questura di Catanzaro intende offrire un luogo capace di rassicurare e sostenere, favorendo un ascolto protetto e competente. Un ambiente pensato per accompagnare le vittime di violenze domestiche, sessuali e di stalking in un percorso di fiducia e rinascita.

Segui CalabriaOk