(VIDEO) Carlo Gallo riempie il Cinema Apollo: entusiasmo per il crotonese nel cast de “Il Maestro”
Favino protagonista nel nuovo film di Andrea Di Stefano, e con Carlo Gallo: successo di pubblico a Crotone
Nel pieno di un periodo difficile per le sale cinematografiche italiane, Crotone ieri sera ha fatto eccezione. I crotonesi hanno risposto in massa alla chiamata del loro concittadino Carlo Gallo, classe 1985, che ieri sera, domenica 23 novembre, ha incontrato il pubblico al Cinema Apollo in occasione della proiezione de “Il Maestro”, il secondo film che lo vede impegnato con il regista Andrea Di Stefano e accanto a un protagonista d’eccellenza: Pierfrancesco Favino.
La sala era gremita, colma di amici, sostenitori e appassionati della settima arte venuti per incontrare e riabbracciare un talento cresciuto in città e ormai inserito nel panorama cinematografico nazionale. Gallo ha accolto gli spettatori prima dell’inizio del film, intrattenendosi con grande disponibilità.
«In un tempo in cui il cinema a Crotone latita di spettatori, riempire la sala è un piacere» esordisce l’attore nella nostra intervista. E aggiunge: «È il mio secondo film con Andrea Di Stefano, un grandissimo regista, e accanto c’è un Favino incredibile. Questa storia merita davvero di avere sale piene». Gallo ha anche precisato il suo ruolo nel film: «Ho interpretato una sola parte, quella del Signor Scalise», raccontando con un sorriso la sua esperienza sul set.
“Il Maestro”, come ci dice Carlo Gallo, non è soltanto un film centrato sullo sport. È un’opera che intreccia temi profondi e fragilità. «Ci sono tante linee tematiche interessanti: il rapporto tra le aspettative dei padri e i desideri dei figli, la figura dei maestri imperfetti. Non è necessario essere vincenti al 100%, è bello anche accettare le proprie lacune», spiega.
E ancora: «C’è una linea delicatissima sulla depressione e la fragilità. È un film che parla di persone reali, di quello che oggi ci fa bene affrontare».
Quando gli abbiamo chiesto se abbia sempre sognato di fare l’attore. Gallo sorride: «Sai che non ci ho mai pensato? Mi è scattato tutto da adolescente, è stata una bella scoperta». Una risposta semplice che ci parla del suo percorso: spontaneo, costruito passo dopo passo.
La serata si è conclusa tra applausi, sorrisi e tanti abbracci. È Carlo Gallo il protagonista della nuova stagione culturale del centro storico di Crotone. L’attore ha annunciato il Festival della Poesia Itinerante, un’iniziativa che trasformerà le strade e le piazze del centro della città in un grande palcoscenico a cielo aperto.
Il festival sarà un percorso di laboratori e spettacoli di poesia e teatro, pensato per coinvolgere tutta la comunità, con particolare attenzione ai bambini e alle ragazze con sindrome di Down e autismo. «Attraverso poesia e teatro vogliamo costruire comunità», ha spiegato Gallo. «Il festival è anche un’occasione per riabitare il centro storico, creare attrattive culturali e far tornare le persone a vivere questo luogo».