Venerdì Santo: il suono della Troccola scandisce i momenti della Crocifisione
La cosiddetta Troccola è uno strumento musicale popolare formato da una tavola di legno (intagliata e decorata a mano) su cui sono installate delle “maniglie” fatte in metallo. Agitandola, le maniglie...

La cosiddetta Troccola è uno strumento musicale popolare formato da una tavola di legno (intagliata e decorata a mano) su cui sono installate delle “maniglie” fatte in metallo. Agitandola, le maniglie producono un suono caratteristico. E’ usata in processioni religiose e altri eventi della tradizione popolare del Sud Italia nei riti della Settimana Santa.
Il Venerdì santo è il venerdì che precede la Pasqua cristiana. In questo giorno i cristiani commemorano la passione e la crocifissione di Gesù Cristo. Questa ricorrenza viene osservata con speciali pratiche e riti dai fedeli di molte confessioni cristiane.
Durante i riti “In Passione Domini” viene “suonata” la Troccola che, nell’antico splendore della tradizione, annuncia i misteri della passione nel silenzio, come riporta la cultura dell’Italia meridionale fino alla Sicilia e Calabria, producendo un suono stridente, un crepitio, che rievoca i colpi di ferro sui chiodi infissi nel legno sacro della Croce di Gesù, “quando si fece buio su tutta la terra… e la terra si scosse” (Matteo, cap. 27, v. 45 e 51).
La radice etimologica del termine risale al greco τροχός (trokòs), “ruota”, allo strumento latino Crotalum, composto da due valve di legno o ferro e corrisponde nel suono al Crepitaculum di un antico strumento. La Troccola sostituisce nei riti cristiani le campane che tacciono nel giorno della Crocifissione e Morte di Gesù. Questa sera la Troccola sarà presente durante i riti della croce in Duomo.
Venerdì 29 marzo Chiesa dell’Immacolata
VENERDI SANTO In Passione Domini
Ore 17.00: Celebrazione della Passione del Signore presieduta da Monsignor Angelo Raffaele Panzetta, Arcivescovo di Crotone-Santa Severina
Ore 19.00: Dalla Chiesa dell’Immacolata inizio Processione della Statua di Gesù Morto e della Vergine Addolorata per le seguenti vie della città: P.zza Immacolata, Corso V. Emanuele, Via S. Messinetti, Pozza Pitagora, Via R. Margherita, Via dei Cappuccini, Via C. Crea, Via Cutro, Via Roma, Via V. Veneto, Pozza Pitagora, Via S. Messinetti, Corso V. Emanuele e Pazza Immacolata
Ascolta nel nostro servizio dello scorso anno il suono della Troccola.
