Vaccarizzo Albanese: finanziamento per completare la strada interpoderale Farnatisio-Dursiana-Laquani

Un investimento da 150 mila euro per sicurezza, produttività agricola e sviluppo del turismo esperienziale

A cura di Redazione
20 ottobre 2025 16:30
Vaccarizzo Albanese: finanziamento per completare la strada interpoderale Farnatisio-Dursiana-Laquani -
Condividi

La valorizzazione delle aree interne passa anche dalla capacità di dotarle di infrastrutture adeguate, moderne e sicure. Su questa visione la Regione Calabria continua a investire con attenzione verso i comuni dell’entroterra e i territori rurali, spina dorsale produttiva della Calabria e motore della nuova frontiera del turismo esperienziale.

Da queste premesse nasce il finanziamento per il completamento della strada interpoderale Farnatisio-Dursiana-Laquani, nell’ambito del Programma Strategico della PAC 2023-2027 – Intervento SRD07, destinato a consentire un nuovo accesso al Salotto Diffuso di Vakarici.

Pomillo: una strada che ridà voce alla nostra campagna
Il Sindaco Antonio Pomillo commenta:

«La Regione Calabria, attraverso il Dipartimento Agricoltura, continua a credere nei territori che non si arrendono. Ringrazio l’assessore Gianluca Gallo per la vicinanza e la disponibilità con cui accompagna i Comuni nelle scelte di crescita. La strada rappresenta un’arteria essenziale per la sicurezza e la produttività delle nostre aree agricole di pregio, ma anche un segno di fiducia verso chi qui continua a lavorare e costruire futuro».

Le infrastrutture per restare e valorizzare
Il progetto, redatto dall’Ufficio Tecnico comunale e coordinato dall’architetto Franco Manfredi, prevede un investimento complessivo di 150 mila euro per la messa in sicurezza e il completamento della viabilità interpoderale che collega diverse aziende e nuclei rurali del territorio comunale.
L’intervento, cofinanziato con risorse del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR), si inserisce nelle politiche regionali di sostegno alle aree interne, pensate per migliorare la qualità della vita, favorire la permanenza delle famiglie e sostenere il lavoro agricolo.

La Regione vicina ai Comuni: la forza della sinergia

«Ogni infrastruttura è una scelta di speranza. La sinergia tra Comuni e Regione è la chiave per dare continuità a questi risultati. Vaccarizzo Albanese continuerà a investire nella manutenzione, nella sicurezza e nella valorizzazione della sua identità, che si respira soprattutto nel motore produttivo agricolo, nostra più autentica ricchezza e leva per generare nuovo turismo» – conclude Pomillo.

Segui CalabriaOk