Uno sguardo sul centro storico: Piazza Timeo
Crotone – Uno sguardo sul centro storico: continuiamo la nostra rubrica settimanale curiosando fra gli scorci e i vicoli del centro storico di Crotone, foriero di tanta bellezza e storia. Settimana sc...

Crotone – Uno sguardo sul centro storico: continuiamo la nostra rubrica settimanale curiosando fra gli scorci e i vicoli del centro storico di Crotone, foriero di tanta bellezza e storia. Settimana scorsa siamo stati in Piazza Sant’Angelo [GUARDA QUI] con i suoi colori, ma da lì non ci allontaneremo molto. Anzi, affatto.
Ma ce n’è uno ancora più in penombra, ma baciato comunque dal sole. Si trova accanto Piazza Sant’Angelo, e si chiama Piazza Timeo. E’ immersa tra palazzi storici, e i lampioni la illuminano di sera.
La Piazza prende il nome dal filosofo greco antico della scuola pitagorica Timeo di Locri , morto nel V secolo Avanti Cristo, il quale è stato anche un giurista ed astronomo. E’ l’autore di un trattato Sull’anima della natura e del cosmo che rielabora il Timeo di Platone. Timeo platonico che tratta il problema dell’origine del cosmo, quello fisico della sua struttura, ed infine quello della natura iperuranica che permane nel suo stato di quiete.
Dalla piccola Piazza Timeo si accede in vico Carvelli e altre vie limitrofe, come Piazza Sant’Angelo e il The Maida. Piccoli angoli sconosciuti come Piazza Timeo e Piazza Sant’Angelo dove, ad esempio, è custodito in un locale una tela della Madonna di Capo Colonna dipinta da Gaele Covelli.
