Un tempietto che cade, un dipinto che riemerge: l’appello di Crotone alla sua storia
Domani, domenica 25 maggio, Crotone celebra il mese mariano con un itinerario speciale dedicato alle icone sacre della Madonna di Capo Colonna, che attraverserà il centro storico con tappe significative per la...

Itinerario mariano nel centro storico di Crotone
Domani, domenica 25 maggio, Crotone celebra il mese mariano con un itinerario speciale dedicato alle icone sacre della Madonna di Capo Colonna, che attraverserà il centro storico con tappe significative per la devozione locale. Il percorso, curato da Antonio Arcuri e Gianluca Facente, prevede due momenti particolarmente suggestivi: la visita alla cappella votiva di Piazza Umberto I e l’esposizione straordinaria di un dipinto seicentesco presso la chiesa di Santa Maria Protospataris (LEGGI QUI) .
Tra le tappe, spicca l’edicola votiva alla Madonna situata in Piazza Umberto I, nota come “Madonneddra”, un piccolo tempietto eretto dopo il terremoto del 1832 in segno di ringraziamento. Un tempo luogo di intensa devozione, oggi si trova in precarie condizioni: elementi architettonici in marmo stanno cedendo, la croce sommitale e i vasi votivi sono spariti, e la balaustra in ferro, ormai corrosa dalla ruggine, perde pezzi. A minacciarla, l’enorme ficus del vicino giardino scolastico, mai potato. Un angolo sacro che rischia di scomparire nell’indifferenza generale, ma che l’iniziativa punta a riportare all’attenzione della città.
L’itinerario proseguirà presso la chiesa di Santa Maria Protopaparis, dove sarà presentata al pubblico, per la prima volta, una tela del Seicento raffigurante la Madonna di Capo Colonna, conservata per generazioni in un’abitazione privata. Il dipinto mostra Maria con le mani giunte e il figlio Gesù in braccio, avvolta in un mantello blu stellato e circondata da raggi dorati. Una preziosa testimonianza della devozione popolare, che racconta l’attaccamento dei crotonesi alla loro Patrona, oggi come allora.
A completare l’evento, un momento musicale di preghiera con l’esecuzione dell’“Ave Maria” a cura di Angelo Ineppo. L’iniziativa è gratuita, aperta a tutti e sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook “Krotone storia cultura e attualità”.
L’evento è realizzato con il contributo del gruppo “Nuij i subba u Casteddru” e il sostegno di Antonio Arcuri, Michele Affidato Orafo, Jobel e British School Crotone.
