“Un sogno a sipario aperto”: il Teatro Politeama di Catanzaro riaccende i motori per la nuova stagione

Una nuova stagione “a sipario aperto” per unire grandi e piccoli all’insegna dello spettacolo

A cura di Redazione
16 ottobre 2025 19:00
“Un sogno a sipario aperto”: il Teatro Politeama di Catanzaro riaccende i motori per la nuova stagione -
Condividi

La Regione Calabria ha ufficialmente pubblicato, con decreto dirigenziale n. 14646 del 15 ottobre 2025, la graduatoria definitiva relativa all’Avviso pubblico “Programma Strategico della Pac 2023-2027 – Complemento strategico regionale della Calabria - Investimenti in infrastrutture per l’agricoltura e per lo sviluppo socioeconomico delle aree rurali”. Si tratta di un passaggio importante per l’agricoltura calabrese e per le aree interne, che potranno beneficiare di 36.792.093,90 euro di risorse complessive destinate a imprese, Comuni ed Enti locali.

Tra i beneficiari figura anche il Comune di Petilia Policastro, che si è collocato al 76° posto in graduatoria con un punteggio di 37, ottenendo un contributo di 150.000 euro. Fondi che saranno utilizzati per potenziare le infrastrutture agricole e migliorare lo sviluppo socioeconomico del territorio, nelle zone dove le esigenze sono più sentite.

Il sindaco Simone Saporito e il vice sindaco e assessore all’Agricoltura, architetto Carmelo Garofalo, hanno espresso soddisfazione per il risultato raggiunto, sottolineando come l’amministrazione sia impegnata a realizzare progetti concreti e sostenibili, capaci di valorizzare il ruolo dell’agricoltura locale.
«Le strade rurali rappresentano infrastrutture indispensabili per il territorio – ha dichiarato il sindaco – e la loro manutenzione è un elemento chiave per lo sviluppo dell’economia locale».

Le strade rurali, infatti, costituiscono collegamenti vitali tra aziende agricole e centri abitati, facilitano l’accesso ai mercati, la movimentazione delle materie prime e la distribuzione dei prodotti agricoli. Una rete viaria efficiente permette di ridurre i tempi di percorrenza, abbattere i costi logistici e migliorare la qualità della vita nelle aree extraurbane, contribuendo a contrastare l’isolamento e lo spopolamento delle zone interne, un tema più volte richiamato dal primo cittadino.

Con le nuove risorse, l’amministrazione comunale intende valorizzare anche le strade interpoderali come strumento di promozione del turismo rurale, puntando sulla valorizzazione dei paesaggi agricoli e sul sostegno alle attività agrituristiche, sempre più centrali nell’economia petilina.
Gli interventi previsti riguarderanno la riqualificazione, l’ammodernamento e la manutenzione delle infrastrutture rurali, con l’obiettivo di rafforzare la competitività agricola e migliorare la vivibilità del territorio.

Un passo concreto, dunque, verso un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo, che unisce agricoltura, turismo e qualità della vita nelle aree rurali di Petilia Policastro.

Segui CalabriaOk