Un morso al sapore - Un piatto semplice della gastronomia del territorio
La tradizione vuole che venga proposto nel mese di settembre durante la festa di San Francesco a Spezzano della Sila ma anche durante la Pecorella a Pedace

Bentornati a tutti i miei lettori , torna il nostro consueto appuntamento del martedì con una fantastica ricetta, per la mia rubrica golosa un "Un Morso al Sapore".
Questa volta voglio preparare con voi la cuccia un piatto tipico calabrese ma principalmente della zona del presila.
Si fan nel mese di settembre durante la festa di San Francesco a Spezzano della Sila ma anche durante la Pecorella a Pedace è un prodotto fantastico che non può mancare mai durante queste manifestazioni nelle famiglie di questi comuni ma anche dei comuni limitrofi.
È un piatto molto semplice della gastronomia di questo territorio è fatto principalmente con il grano viene preparato qualche giorno prima poi abbinato con la carne di maiale oppure con la carne di capra cioè ci sono davvero tanti abbinamenti e tanti modi gustosi per prepararlo poi ogni famiglia ciò la sua ricetta che si tramanda da nonna a figlia quindi davvero una tradizione che non morirà mai.
Sì sì devi usare la carne di maiale si possono usare la carne ricavata dalle costine e sfilacciata oppure la carne del prosciutto quella che ha un po' di grasso anche quella del capicollo si abbina perfettamente in questo piatto io la preferisco comunque con la carne di maiale con le costine di maiale principalmente a me mi fa impazzire così.
Una caratteristica principale di questo piatto è la preparazione nei Tinelli sì perché il grano deve cuocere dopo essersi ammorbidito deve cuocere almeno per quattro ore dopo viene unito agli altri ingredienti che sono come detto ho detto la carne di maiale oppure carne di capra poi ogni famiglia alla sua tradizione la sua ricetta. Poi dipende anche dal comune che dove si prepara a Spezzano Sila la preparò in un modo a Casali del Manco Pedace la fanno in un altro.
La ricetta base è sempre la stessa quello che cambia logicamente la tipologia di grano e la carne che si usa ogni comune usa la sua.
È una preparazione dal gusto unico una ricetta davvero dal beccarsi i baffi dal gusto unico non vedo l'ora che arriva il periodo di settembre per degustarla perché a me piace moltissimo.
Una caratteristica importante è data dal fatto che la carne viene cotta nel tinello nel nel focolare oppure nel forno a legna perché è una lunga cottura insieme al grano precotto in precedenza così con la seconda cottura prenderà il sapore della carne
Se decidete di prepararla o di provarla durante una delle tante feste presenti in presila mi raccomando fatemi sapere come l'avete trovata e che ne pensate il vostro parere per me è molto importante.
Vi ricordo che potete interagire con me sulla pagina personale Facebook Piero Cantore. Mi raccomando non esitate a contattarmi se avete dubbi su questa o altre ricette.
Se ancora non lo avete fatto vi ricordo di inscrivermi al gruppo facebook " Cosenza tutta da gustare " così da non perdere le preparazioni che vi consiglio ogni settimana.
Mi raccomando non perdete ogni settimana i miei consigli di degustazione ma anche le mie ricette e provatele a fare mi raccomando e poi interagito con me e fatemi sapere.
Il gastronomo con il baffo Piero Cantor