Un morso al sapore... alla ricetta di fine estate!
“Scopri come preparare una tartare di vitello podolico con burrata e granella di pistacchio: gusto, freschezza e un tocco croccante.”

Bentornati a tutti i miei lettori! Torna il nostro consueto appuntamento del martedì con una fantastica ricetta per la mia rubrica golosa “Un morso di sapore”.
Questa volta voglio proporvi una ricetta di fine estate: prepareremo insieme una gustosa tartare di vitello podolico, rigorosamente tagliata al coltello, così da ottenere in bocca una masticazione perfetta.
Abbineremo la nostra tartare con la burrata, perché per me l’abbinamento tra carne e cremosità della burrata è straordinario. Se volete aggiungere un tocco croccante e colorato, vi consiglio di completare il piatto con una granella di pistacchio di Bronte.
Ma passiamo alla ricetta. Iniziamo tagliando la carne a fette di media grandezza: sarete voi a decidere la dimensione dei quadratini, così da ottenere il livello di masticazione che preferite. Ricordate di tagliare sempre contro fibra.
Poi tagliamo la carne a striscioline e successivamente a quadratini. Potete decidere quanto volete sentirla in bocca: più piccoli i quadratini, meno masticazione; se volete una consistenza quasi “che si scioglie”, battete la carne a coltello.
Per questa ricetta vi consiglio di utilizzare una parte magra, come la fesa, oppure, se volete esagerare, il filetto. Io la preferisco a cubetti di media grandezza, mi piace sentirla un po’ sotto i denti.
Condimento:
- Olio d’oliva delicato e fruttato (scegliete sempre qualità)
- Sale fino
- Pepe nero grattugiato al momento
Amalgamate bene il tutto.
Adesso passiamo all’impiattamento: prendete un coppa pasta per dare alla tartare la giusta forma, poi aggiungete sopra la burrata precedentemente tagliata in 4 parti, un filo d’olio buono e la granella di pistacchio “come se non ci fosse un domani”.
È un piatto fresco, e potete modificarlo a piacere: al posto dei pistacchi, provate cipolla rossa di Tropea, per esempio.
Se decidete di prepararlo, fatemi sapere come lo avete trovato e inviatemi le vostre foto!
Vi ricordo che potete interagire con me sulla mia pagina Facebook Piero Cantore. Non esitate a contattarmi per dubbi su questa o altre ricette.
E se ancora non l’avete fatto, iscrivetevi al gruppo Facebook “Cosenza tutta da gustare” così da non perdere le preparazioni che vi consiglio ogni settimana.
Appuntamento a venerdì con la mia rubrica “Le vie del gusto”, per scoprire una nuova prelibatezza nella nostra bella città di Cosenza.