Un matrimonio gastronomico tra ‘nduja e soppressata per il Taste Experience CalabriaDue prodotti identitari, due l
Spilinga e Lago unite dai loro prodotti tipici per valorizzare la cultura enogastronomica calabrese con eventi a Km 0

La ‘nduja di Spilinga e la soppressata di Lago, due eccellenze calabresi, diventano protagoniste di un vero e proprio “matrimonio culinario” nella quinta edizione del Taste Experience Calabria, progetto ideato per valorizzare le culture enogastronomiche locali e le comunità rurali.
I sindaci Enzo Scanga (Lago) e Enzo Marasco (Spilinga), insieme al presidente del Gal Sts, Luigi Provenzano, al presidente del Gal Terre Vibonesi, Vitaliano Papillo, e a Pietro Pietramala e Corrado Rossi dell’associazione Km0, hanno illustrato le motivazioni di questo gemellaggio tra prodotti e territori. Convinti che la Calabria migliore deve unirsi e promuoversi insieme, hanno celebrato l’incontro con scambi di gagliardetti, assaggi e momenti di convivialità.
Lo spirito del Taste Experience Calabria è proprio questo: un progetto itinerante che, da agosto a settembre 2025, animerà cinque comuni – Spilinga, Lago, Nicotera, Tropea e Cosenza – per promuovere ricchezza enogastronomica e cultura locale. L’iniziativa, chiamata “Viaggio nella Calabria a Km 0”, offre un’esperienza immersiva tra laboratori sensoriali, degustazioni e visite aziendali, con l’obiettivo di far conoscere le eccellenze calabresi ed educare a un consumo consapevole e sostenibile.
Come spiegano Rossi e Pietramala, il progetto permette ai partecipanti di vivere la Calabria attraverso i suoi sapori e valori: dai gemellaggi gastronomici alle tavolate nei borghi, ogni evento trasforma piazze e centri storici in grandi feste, con piatti tradizionali a Km 0, musica e racconti che celebrano il valore sociale del cibo.
Per sottolineare il legame tra i due territori, l’Accademia Internazionale di Cucina Mediterranea ha creato una pietanza speciale, che unisce la ‘nduja e la soppressata, esaltando l’identità e la tradizione di Spilinga e Lago.
La manifestazione è stata finanziata dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, nell’ambito dell’Avviso contributi 2025 per iniziative di rilievo locale, regionale e interregionale nel settore agricolo e agroalimentare. Dopo le tappe di Nicotera e Tropea, il grande finale sarà a Cosenza il 18 settembre, con premi e riconoscimenti per le eccellenze partecipanti.