Un mare di tappi per un murale sostenibile: tutta Crotone partecipa all'opera delle bambine e dei bambini

Un murale rivolto verso il mare, in viale Magna Grecia, prenderà vita grazie a 80.000 tappi di plastica raccolti con dedizione da tutta la città. Sarà un’opera collettiva, sostenibile, fortemente volu...

A cura di Redazione
09 giugno 2025 18:28
Un mare di tappi per un murale sostenibile: tutta Crotone partecipa all'opera delle bambine e dei bambini -
Condividi

Un murale rivolto verso il mare, in viale Magna Grecia, prenderà vita grazie a 80.000 tappi di plastica raccolti con dedizione da tutta la città. Sarà un’opera collettiva, sostenibile, fortemente voluta dal Consiglio comunale delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi di Crotone e realizzata dal noto artista venezuelano Oscar Olivares, che arriverà in città il 21 giugno. L’inizio dei lavori è previsto per il 23 giugno.

Dietro ogni tappo, c’è una storia di partecipazione e impegno. Bambini, famiglie, scuole, commercianti: tutta la comunità si è mobilitata, sostenuta anche dal Comune di Crotone e da Akrea, l’azienda di servizi ambientali.

A testimonianza visibile di questo impegno è stato collocato un grande cuore metallico rosso in Piazza della Resistenza, ai piedi del palazzo comunale. Il cuore, con un apposito bocchettone laterale, è pronto ad accogliere i tappi ancora necessari per completare l’opera.

«Aspettiamo l’artista venezuelano Oscar Olivares che arriverà a Crotone il 21 giugno – ha detto Dalila Venneri, presidente del Consiglio comunale delle bambine e dei bambini e delle ragazze e dei ragazzi – e il 23 inizierà questa grande opera. Sarà un’opera collettiva, dove tutta la città potrà partecipare affiggendo singolarmente i tappi. Abbiamo raccolto 80.000 tappi grazie all’aiuto delle scuole, delle attività commerciali e delle famiglie. Ma ne servono ancora tanti: gli altri potranno essere conferiti nel cuore rosso in Piazza della Resistenza».

L’organizzazione dei tappi, questo pomeriggio in piazza della Resistenza, è stata affidata a due squadre di giovani consiglieri, che li hanno divisi per colore in base alle richieste artistiche di Olivares. Le squadre sono state capitanate dalla sindaca delle bambine e dei bambini, Antonella Funaro, e dal vice primo cittadino Ugo Torromino. Sopra un grande telo blu per non sporcarsi, sono stati posti i tappi e le relative buste suddivise per colore, in una sorta di gioco.

«Dobbiamo capire a che punto siamo con le richieste che ha fatto l’artista, colore per colore – ha spiegato ancora Dalila Venneri – poiché le specie protette e i due grandi occhi di un fanciullo, che comporranno il murale, richiederanno colori e sfumature ben precisi».

Fondamentale anche il supporto del Circolo Ibis, che ha fornito le indicazioni naturalistiche per rappresentare, attraverso i tappi, la flora e la fauna locali: dalla caretta caretta alla foca monaca, fino alla colonna di Capo Colonna, simbolo identitario della città.

«Abbiamo accolto questa iniziativa perché è molto bella e rappresenta la nostra città – ha dichiarato la sindaca delle bambine e dei bambini Antonella Funaro – e ci fa capire che dalle sostanze artificiali può nascere un capolavoro. Abbiamo scelto di inserire nel murale le nostre specie protette, e ci sarà anche la colonna di Capo Colonna, che rappresenta Crotone».

«Abbiamo preso sul serio questa iniziativa, con molta felicità – ha aggiunto Pietro Manfredi, consigliere del Consiglio comunale delle bambine e dei bambini –. A casa ci hanno aiutato i nostri genitori, apprendendo anche nuove idee per la raccolta differenziata».

Un progetto che unisce arte, ambiente ed educazione civica, dimostrando che anche da un piccolo gesto come raccogliere un tappo può nascere un grande messaggio di bellezza e partecipazione.

Segui CalabriaOk