Trebisacce, inaugurata la nuova edizione del percorso educativo con Ecoross Educational
Educare alla sostenibilità: si riparte dal Comune della provincia cosentina
Trebisacce - Riprende “Ecoross Educational”, il percorso educativo inserito tra le attività di informazione e sensibilizzazione previste nell’ambito dei Servizi di Igiene Urbana, dedicato agli alunni delle scuole primarie. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra le Amministrazioni Comunali ed Ecoross, è partita lunedì 27 ottobre a Trebisacce e proseguirà toccando le altre località in cui l’azienda gestisce i servizi di Igiene Urbana.
L’obiettivo del progetto è ispirare e formare le nuove generazioni sui temi legati alla salvaguardia del pianeta, attraverso un percorso interattivo, coinvolgente e concreto. Le attività prevedono due lezioni in aula, tenute dalle informatrici ambientali di Ecoross e rivolte agli alunni delle classi quarte. In questo modo, teoria e pratica si uniscono per aiutare i bambini a comprendere l’importanza della sostenibilità, imparando a differenziare correttamente i rifiuti e a sviluppare comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente.
Novità di quest’anno: al termine delle lezioni, le informatrici ambientali hanno consegnato alle classi “Il gioco dell’eco”, una versione tematica del classico gioco dell’Oca. Attraverso domande e sfide sulla raccolta differenziata, gli alunni possono mettersi alla prova in modo autonomo e divertente, consolidando quanto appreso durante gli incontri.
A Trebisacce, prima tappa del progetto, l’entusiasmo dei piccoli studenti è stato il vero protagonista. Le lezioni si sono svolte presso la scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Corrado Alvaro”, dove le informatrici ambientali di Ecoross hanno illustrato in modo semplice e divertente le buone pratiche della raccolta differenziata, sottolineando l’importanza di preservare il territorio per le future generazioni.
«Questo progetto è di grande utilità – ha dichiarato il dirigente scolastico, dott. Giuseppe Solazzo – perché insegna ai ragazzi regole e comportamenti virtuosi da adottare nella vita quotidiana e da trasmettere anche agli adulti. La scuola ha un ruolo fondamentale nel formare cittadini consapevoli e rispettosi delle regole, tra cui il rispetto dell’ambiente, la nostra vera casa».
Il dirigente ha ricordato inoltre che l’istituto ha inserito nella propria offerta formativa i 17 obiettivi dell’Agenda 2030, tra cui la sostenibilità ambientale, considerata una priorità per il futuro del pianeta. «Negli ultimi anni – ha aggiunto Solazzo – abbiamo notato nei nostri bambini una crescente consapevolezza: sono più attenti, più sensibili e mettono in pratica comportamenti virtuosi anche a casa. Le famiglie, in questo senso, possono imparare molto dai loro figli».
Il sindaco di Trebisacce, avv. Franco Mundo, ha sottolineato l’importanza di partire dai più giovani per promuovere una reale consapevolezza ambientale all’interno della comunità: «Il successo di un progetto di raccolta differenziata nasce dai ragazzi. Se riusciamo a trasmettere loro conoscenze e senso di responsabilità, i risultati si vedranno non solo in termini qualitativi ma anche quantitativi. I giovani – ha concluso il Sindaco – non si limitano a imparare: portano a casa il messaggio e lo condividono con le loro famiglie».
Il primo cittadino ha infine espresso il proprio apprezzamento per l’impegno costante di Ecoross nel diffondere una cultura della sostenibilità e del rispetto ambientale sul territorio.
«Investire nell’educazione dei più giovani è fondamentale per costruire una società più responsabile e sostenibile – afferma il dott. Simone Turco, Responsabile dei Servizi di Igiene Urbana Ecoross – Con questo progetto vogliamo offrire ai bambini non solo conoscenze pratiche sulla raccolta differenziata, ma anche strumenti per sviluppare consapevolezza e senso di responsabilità verso l’ambiente. Crediamo che i piccoli gesti quotidiani, se compiuti da ciascuno di noi, possano avere un impatto reale e duraturo sul territorio. Partendo dai più giovani, possiamo seminare valori e comportamenti virtuosi che contribuiranno a costruire, giorno dopo giorno, un futuro più sostenibile e rispettoso del pianeta».
Dopo la tappa inaugurale di Trebisacce, il percorso proseguirà nelle scuole primarie dei Comuni di Pietrapaola, Mandatoriccio, Scala Coeli, Crosia, Acri, Santa Sofia d’Epiro, Diamante, Belvedere Marittimo e Praia a Mare, per poi concludersi a Corigliano-Rossano.