Traversata da Record nello Jonio Crotonese: successo per la quarta “Long Distance” di Kitesurf e Wing
Dalla Gabella a Maresport, vento e adrenalina per la regata FIV organizzata dalla LNI-Crotone: più atleti e grande spettacolo

Crotone – Si è svolta lo scorso 7 agosto, la quarta edizione ufficiale della spettacolare regata di long distance in kitesurf e wing, unica nel suo genere a livello regionale e inserita nel prestigioso calendario FIV (Federazione Italiana Vela). Gli atleti si sono sfidati nella suggestiva traversata da Gabella a Maresport, affrontando un percorso mozzafiato tra vento e onde.
L’evento, organizzato dal Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Crotone, è stato ideato sin dalle prime edizioni – anche non istituzionali – dal consigliere Marco Zumpano di LNI-Crotone, guidato dal presidente Gianni Liotti, con la collaborazione del Circolo YKC (presidente Mimmo Mazza) e del Circolo Maresport (presidente Teresa Sperlì). La regata ha confermato il suo status di “appuntamento consolidato dell’estate crotonese”, registrando anche quest’anno una crescita di partecipanti e di interesse.
Un percorso tecnico e impegnativo
La traversata, caratterizzata da tratti impegnativi, ha messo alla prova gli atleti, costretti a confrontarsi con le insidie del mare aperto, dove vento e correnti richiedono abilità, resistenza e preparazione.
Tra i protagonisti, spiccano i giovani talenti come Leonardo Nocera (LNI-Crotone, kitesurf) e l’unica ragazza in gara, Debora D’Alfonso (LNI-Crotone, kitesurf), esempio di coraggio e determinazione.
Gli altri atleti in gara:
- Pasquale Nicoletta (LNI Crotone)
- Antonio Messina (Maresport Crotone)
- Italo Balzano (classe Wing, Circolo Velico Braccianese)
- Francesco Armentano (K)
- Luigi D'Alfonso (K)
- Michele Marino (K)
- Stanislaw Wolos (K)
- Mattia Guerra (K)
Lo stesso consigliere Zumpano era in acqua con i concorrenti, fornendo supporto e mental coaching.
Ringraziamenti e riconoscimenti
Un ringraziamento speciale è andato alla Capitaneria di Porto, per la fondamentale assistenza, e ai ragazzi impegnati nella sicurezza con i gommoni: Edoardo Guarascio, Ugo Menzano e Filippo Mungo, definiti “veri pilastri dell’organizzazione”.
Un grazie particolare anche a Welcome Long Beach, spot storico del gruppo sportivo kite/wing/windsurf della LNI di Crotone, e al Gruppo Fotoamatori di Crotone che ha documentato l’evento con immagini spettacolari.
Con quattro edizioni alle spalle e una partecipazione in costante aumento, la Long Distance si conferma un fiore all’occhiello dello sport acquatico regionale, contribuendo a valorizzare il territorio e promuovere discipline adrenaliniche e sempre più apprezzate.
