Transumando 2025: la tradizione riprende il cammino dopo Campana, in vista della Fossiata

Domenica 15 giugno protagonista la Sila con mandrie, sapori e tradizioni pastoraliDopo l’ottimo riscontro di pubblico della prima tappa a Campana con la storica Fiera della Ronza del 6 e 7 giugno – un...

A cura di Redazione
14 giugno 2025 15:00
Transumando 2025: la tradizione riprende il cammino dopo Campana, in vista della Fossiata -
Condividi

Domenica 15 giugno protagonista la Sila con mandrie, sapori e tradizioni pastorali

Dopo l’ottimo riscontro di pubblico della prima tappa a Campana con la storica Fiera della Ronza del 6 e 7 giugno – una delle più antiche fiere zootecniche d’Europa – Transumando 2025 si prepara a fare tappa nel cuore della Sila.

Domenica 15 giugno, infatti, la seconda tappa dell’iniziativa si terrà presso l’area pic-nic della Fossiata, nel comune di Longobucco, con un’intera giornata dedicata alla transumanza e alla cultura rurale.

Il progetto, ideato e promosso dal GAL Sila in collaborazione con i comuni di Spezzano della Sila, Longobucco e Campana, il GAL Kroton, i Consorzi del Caciocavallo Silano DOP e del Pecorino Crotonese DOP, continua a mettere al centro l’identità di un territorio che ancora oggi custodisce il valore delle antiche pratiche pastorali.

Programma della Tappa 2:
•⁠  ⁠Ore 10:00 – Apertura stand prodotti tipici
•⁠  ⁠Ore 13:00 – Pranzo della Transumanza a cura dei Pastori Custodi
•⁠  ⁠Ore 14:00 – Evento musicale con “I Cantori popolari della transumanza”
Per tutta la giornata: presenza di una mandria stanzionata alla Fossiata
ESCURSIONE: Partenza ore 9:30 dalla Fossiata con le Guide del Parco Sila – incontro col pastore alle ore 11:00 – rientro per il pranzo

«Con Transumando – ha dichiarato il presidente del GAL Sila Antonio Candalise – diamo valore a un rito che attraversa secoli di storia e che può ancora oggi rappresentare una risorsa per il territorio. Un progetto trasversale che unisce enogastronomia, turismo, cultura ed educazione ambientale accogliendo appassionati e curiosi di tutte le età».

Il direttore Francesco De Vuono ha evidenziato come l’iniziativa sia frutto di una rete che «punti a destagionalizzare i flussi turistici facendo riscoprire tradizioni millenarie che oggi rappresentano delle best practise sostenibili».

Transumando si inserisce infatti all’interno delle iniziative finanziate dal FEASR – PSR Calabria 2014-2022 (Misura 19.3) nell’ambito del progetto interterritoriale “Filiera corte e mercati locali”.

Segui CalabriaOk