Tra poche ore si accendono i riflettori per la serata della Positività

E sono passati tre anni dall’ultima premiazione di Un Anno di CrotoneOk.Sono saltate due edizioni a causa delle restrizioni per la Pandemia.E finalmente, si ritorna in scena.Stasera, giovedì, 30 marzo...

A cura di Redazione
30 marzo 2023 10:44
Tra poche ore si accendono i riflettori per la serata della Positività -
Condividi

E sono passati tre anni dall’ultima premiazione di Un Anno di CrotoneOk.

Sono saltate due edizioni a causa delle restrizioni per la Pandemia.

E finalmente, si ritorna in scena.

Stasera, giovedì, 30 marzo, alle ore 18;00, nell’auditorium Alkmeon, Centro Studi Dentalia (Calabrodental), torna la serata evento Un Anno di CrotoneOK, il “Premio alla Positività”.

E positività è stato da sempre il “fil rouge” che ha legato, nelle dodici edizioni, il racconto dei dodici mesi.

Il personaggio OK, il messaggio OK, l’OK in rossoblù, e la menzione OK, così come gli OK assegnati mese per mese, non sono un semplice richiamano alla testata, ma il simbolo di una visione positività di chi, come noi, si ostina a voler raccontare il bello di questo nostro territorio.

La macchina organizzativa è in moto da giorni.

L’evento è pronto, anche se si continua a lavorare ai dettagli perchè «sarà una serata piacevole – commenta il direttore di CrotoneOK, Antonio Gaetano – da trascorrere insieme, per ritrovarci, facendo comunità e riflettendo su quanto di bello offre la nostra città e la sua provincia».

Comunità e fare rete sono i concetti fondamentali di questa edizione.

Il programma dell’evento è già stato delineato, mattatore della serata e conduttore sarà, come sempre, l’eclettico Salvatore Audia.

Sarà una serata particolare «perchè dobbiamo recuperare il tempo perduto – aggiunge Antonio Gaetano – sul palco saliranno i protagonisti delle ultime tre edizioni (2020, 2021 e 2022).

Sarà ancora più bello perchè il nostro immaginario viaggio nel tempo non ripercorrerà soltanto i dodici mesi del 2022, ma ci riporterà fino al 2020, riattraversando anche gli anni della pandemia e del lockdown».

Una serata ricca di personalità, quindi, che si aprirà con i tre OK in Rossoblù, il premio dedicato all’indimenticato Peppimo Messinetti: Gianni Vrenna che nella stagione 2019-20 ha riportato il Crotone in serie A, Fabrizio Ruggiero che nel 2021 si è laureato campione italiano di Fight 1 (arti marziali) ed infine il giovane nuotatore Gianluca Pittelli che l’anno scorso è diventato campione italiano dei 100 metri rana.

Le premiazioni saranno alternate con il racconto dei dodici mesi del 2022, divisi in quattro trimestri, tra voce, musica e immagini, si vivrà realmente la magia di un fantastico viaggio nel tempo.

Dopo il Premio Peppino Messinetti, toccherà ai protagonisti del MessaggioOK: Pancrazio Limina, per tutti don Ezio, il prete di Messina con il cuore crotonese che, nel 2021, ha compiuto quarant’anni di sacerdozio; Antonella Stasi, Gianni Vrenna, Antonio Casillo e Luca Mancuso, le energie vive che con la propria vivacità hanno dato una mano a Crotone.

Si passerà, quindi, alla novità introdotta l’anno scorso, la MenzioneOK, sul palco saranno premiati: Tiziano Boscarato che, con il suo Pipareddru’s Journal, ha restituito alla “positività”, soprattutto durante la pandemia, il suo valore tradizionale. Tiziano non ha risparmiato nessuno con la sua satira, sempre pungente ma mai volgare; e Carlo Gallo che per il quale il 2022 è stato un anno davvero d’oro, ricco di soddisfazioni, di sipari aperti e di ciak. Attore e coach nel film “L’Immensità” di Emanuele Crialese, arriva sul “tappeto rosso” al Festival di Venezia al fianco di Penelope Cruz.

La serata si concluderà con la premiazione degli Personaggi OK del 2020, 21 e 22: Sergio Cammariere, che durante il lockdown con la sua musica accompagna gli italiani alla scoperta della città di Crotone; Massimo Proietto, un esempio di abnegazione, un uomo che non ha avuto timore nel partire dal basso, facendo quella “gavetta” da tanti sottovalutata ma che a lui ha insegnato tanto, e gli ha concesso di raggiungere traguardi importanti e d diventare uno degli uomini immagine di Rai Sport; ed infine Gregorio Mungari Cotruzzolà, il rappresentante legale della Società Alfa 21 è stato scelto come simbolo di positività, determinazione e tenacia, visto che il 2022 è stato un anno d’oro per le crociere: nel porto di Crotone sono approdate 29 navi e più di 29000 turisti.

Una serata ricca, insomma, che presenterà anche alcune novità rispetto alle precedenti edizioni.

La principale è rappresentata da un momento di riflessione sul territorio e sul suo sviluppo che vedrà sul palco un confronto tra autorevoli personaggi dell’economia calabrese: Pietro Falbo, presidente della nuova Camera di Commercio Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia; Aldo Ferrara, presidente Confindustria Calabria.

Ad impreziosire l’evento ci sarà, inoltre, la splendida voce di Chiara Ranieri.

«Non credo ci sia molto da aggiungere – conclude il direttore di CrotoneOK – anzi una cosa c’è: vi aspettiamo stasera, perchè che anno sarebbe senza Un anno di CorotneOK».

Segui CalabriaOk