Tra i murales di Crotone: i ragazzi raffigurano il più forte di Kroton

Due anni fa gli studenti dell’Istituto Rosmini hanno realizzato un murale dedicato a Milone di Crotone: l’opera sotto i portici di Piazza Pitagora continua a raccontare storia e identità cittadina

A cura di Redazione
06 settembre 2025 10:00
Tra i murales di Crotone: i ragazzi raffigurano il più forte di Kroton  -
Condividi

A Crotone si torna a parlare di murales e di colori in città. Sotto i famosi portici di Piazza Pitagora, nel cuore del mercato cittadino, due anni fa i ragazzi della Scuola Media “Anna Frank” dell’Istituto Rosmini hanno realizzato un’opera che ancora oggi cattura lo sguardo e racconta un pezzo importante della storia crotonese.

Il mercato, un tempo fulcro dell’economia locale e ancora oggi luogo di socialità soprattutto per gli adulti, è diventato il teatro di un intervento artistico che ha portato nuova vita ai muri. Con pennelli e vernici, gli studenti hanno raffigurato Milone di Crotone, celebre lottatore greco antico, ricordato dalla mitologia per la sua forza straordinaria e per essere stato discepolo di Pitagora.

Il murale mostra Milone con in spalla un grosso bue, come narrano le leggende, e accanto la Sila, luogo in cui, secondo il mito, trovò la morte sbranato dai lupi. A Crotone non sono molte le testimonianze dedicate all’atleta: oltre ai richiami storici, spicca soprattutto la statua posizionata nel 2016 davanti al PalaMilone, realizzata dal laboratorio tecnico del Louvre di Parigi, che conserva l’originale.

L’iniziativa rientrava in un progetto finanziato dal Dipartimento delle Politiche della Famiglia della Regione Calabria e gestito dall’Associazione Amici del Tedesco. Ogni giovedì i ragazzi si davano appuntamento in Piazza Mercato per dipingere e animare con i colori un luogo simbolico della città.

A distanza di due anni, il murale che celebra Milone di Crotone continua a rappresentare un segno tangibile di colori.

Segui CalabriaOk