Tempo del Creato: un mese di eventi per la custodia della casa comune
Dal 17 settembre al 4 ottobre incontri, laboratori e celebrazioni ecumeniche tra Catanzaro, Roccelletta di Borgia e Camini, promossi da Oikos APS

Con l’arrivo di settembre torna il Tempo del Creato, periodo in cui le comunità cristiane di tutto il mondo sono invitate a pregare, riflettere e agire per la cura della “casa comune”. L’edizione 2025, promossa da Oikos APS, avrà come filo conduttore il tema “Pace con il Creato”, ispirando un ricco calendario di appuntamenti tra formazione, esperienze comunitarie e momenti di spiritualità ecumenica.
Il cammino prenderà avvio mercoledì 17 settembre (ore 17.30-19.00) al Centro per lo sviluppo umano integrale dei giovani Oikos, a Roccelletta di Borgia, con il laboratorio del Progetto Policoro dal titolo “Creare, coltivare, custodire”. Un incontro che intreccerà i temi del lavoro, dell’ambiente e della responsabilità verso le nuove generazioni.
Il secondo appuntamento sarà sabato 20 settembre (ore 9.30) a Camini, presso il campo giovani delle Chiese Valdesi – Cooperativa Jungi Mundu. La giornata, intitolata “Oikos: prendersi cura della casa comune”, proporrà attività pratiche e momenti di riflessione condivisa sui percorsi di sostenibilità e solidarietà.
Sabato 27 settembre (ore 16.30) sarà invece la volta di Catanzaro, nella Chiesa evangelica della Riconciliazione (Traversa I degli Svevi), dove l’associazione Bussola d’Oro darà vita a “Peace Vibes”: un pomeriggio di musica, dialogo e spiritualità ecumenica.
Il percorso si concluderà sabato 4 ottobre (ore 18.00) con la Veglia Ecumenica nella parrocchia di San Bruno e Beato Lauino in Pilinga. Un momento di preghiera comune tra diverse confessioni cristiane, per invocare il dono della pace e il coraggio di custodire il creato.
Gli organizzatori sottolineano come questo itinerario rappresenti non solo un tempo di celebrazione, ma soprattutto un’occasione per riscoprire la bellezza del creato, sentirsi parte di un’unica famiglia umana e intraprendere scelte di vita più sostenibili e solidali.