Teatro e emozioni a Cirò: al via la rassegna “Sipario d’Inverno”
Dal 16 novembre e fino a marzo, la rassegna porta in scena arte, passione e comunità
Cirò – Con l’arrivo dell’autunno si accendono le luci sul palcoscenico del Teatro Filottete, in contrada Cappella a Cirò, dove prende ufficialmente il via l’undicesima edizione di “Sipario d’Inverno – Premio Filottete”, la rassegna teatrale che ogni anno porta in scena il meglio del teatro amatoriale e non solo. Organizzata dalla Compagnia Teatrale “La Torre” di Melissa, con il patrocinio gratuito del Comune di Cirò e la collaborazione delle Pro Loco di Cirò e Cirò Marina e della UILT (Unione Italiana Libero Teatro), la stagione teatrale 2025/2026 si preannuncia come una delle più ricche e vivaci di sempre: otto spettacoli che attraversano generi, emozioni e risate, offrendo al pubblico un percorso artistico intenso e coinvolgente. Il sipario si alzerà domenica 16 novembre con la commedia “Che bel mestiere fare il giardiniere” della Compagnia Teatrale Liberamente di Rotonda, per poi proseguire il 23 novembre con “Ti amo tanto … da morire” de I Monachellari di Dipignano. Dopo la pausa natalizia, la rassegna riprenderà l’11 gennaio con “Tre papà e un bebè” della Compagnia Quanta Brava Gente di Taranto, seguita il 25 gennaio da “Venerdì 17 Due preti di troppo” della Compagnia Camomilla a Colazione di Visciano. Nel mese di febbraio, il pubblico potrà divertirsi l’8 febbraio con “Sister?!? … Azz?!” della Compagnia Teatro Hercules di Catanzaro e il 22 febbraio con “La Famiglia Stranamore” della Compagnia Il Sorriso di Isola di Capo Rizzuto. A marzo si chiuderà in bellezza: l’8 marzo con “Amore … sali” della Compagnia Teatrale Pugliese Teatronuovo di Canosa di Puglia, e il 22 marzo con la serata finale a cura della Compagnia La Torre, che proporrà uno spettacolo speciale e, a seguire, la tradizionale cerimonia di premiazione del Premio Filottete. “Il teatro è la casa delle emozioni, un luogo dove la vita si racconta con la voce, il corpo e il cuore. Ogni applauso è un incontro, ogni risata un atto d’amore verso la bellezza.” La Compagnia La Torre di Melissa, da anni anima instancabile della cultura teatrale del territorio, continua con dedizione a “tenere accese le luci del palcoscenico”, portando avanti un progetto che è prima di tutto un atto d’amore verso il teatro e la comunità. Con passione, entusiasmo e sacrificio, i membri della compagnia lavorano dietro le quinte per creare momenti di condivisione, arte e umanità, perché – come amano ripetere – “il teatro non è solo recitare: è vivere insieme un’emozione che non si spegne mai.”