Taste Experience Calabria: un Viaggio nella Calabria a Km 0

Identità, Territorio, Tradizione, Esperienza: un progetto per la valorizzazione delle culture enogastronomiche calabresi e delle comunità rurali

A cura di Redazione
22 agosto 2025 09:00
Taste Experience Calabria: un Viaggio nella Calabria a Km 0 -
Condividi

Prende il via “Taste Experience Calabria”, un progetto itinerante che da agosto a settembre 2025 animerà cinque comuni calabresi – Spilinga, Lago, Nicotera, Tropea e Cosenza – per promuovere la ricchezza enogastronomica e culturale dei territori calabresi. L'iniziativa, “Viaggio nella Calabria a Km 0”, offre un'esperienza immersiva che punta a valorizzare i prodotti tipici e a sensibilizzare il pubblico sull'importanza della dieta mediterranea e di un'alimentazione sana e sostenibile. Il progetto si articola in cinque giornate ricche di eventi, tra cui laboratori sensoriali, degustazioni e visite aziendali. L’obiettivo è duplice: far conoscere le eccellenze calabresi ed educare a un consumo consapevole, riducendo l'impatto ambientale.

«Taste Experience Calabria nasce dall'esigenza di offrire un'esperienza autentica del territorio, permettendo ai partecipanti di vivere la Calabria attraverso i suoi sapori ed i suoi valori», spiega Corrado Rossi, presidente dell’Associazione Km0. 

Le azioni chiave del progetto:

Gemellaggi gastronomici: L'iniziativa unisce idealmente due comunità, Spilinga (patria della ‘nduja) e Lago (nota per la soppressata artigianale), in un percorso di collaborazione. Durante gli eventi gli chef uniranno le due eccellenze in una pietanza originale, a testimonianza del legame tra tradizione e innovazione.

Tavolata nel Borgo: Un momento di convivialità che trasforma piazze e centri storici in grandi feste, dove cittadini e visitatori potranno degustare piatti della tradizione realizzati con prodotti a Km 0, accompagnati da musica e racconti, per riscoprire il valore sociale del cibo. 


Le prime due tappe all'insegna dei gemellaggi gastronomici

Il viaggio inizia il 25 agosto 2025 a Lago (CS) e prosegue il giorno seguente, 26 agosto 2025 a Spilinga (VV). Queste prime due tappe saranno caratterizzate da un vero e proprio gemellaggio gastronomico tra i due comuni, noti rispettivamente per la soppressata artigianale e la 'nduja. Per celebrare questo legame, l'Accademia Internazionale di Cucina Mediterranea creerà una pietanza unica, che unirà sapientemente le due eccellenze locali, esaltando l'identità e la tradizione di entrambi i territori.


25 Agosto 2025: "Taste Experience LAGO: Degustando il Borgo"

La giornata a Lago inizia alle 11:00 con visite e degustazioni della Soppressata di Lago. Alle 18:30, un incontro sull’argomento sarà ospitato presso l'Auditorium del Comune. Il percorso prosegue alle 19:30 con una Wine Taste Experience e alle 20:30 con la "Tavolata nel Borgo" in località Laghitello. Qui si terrà un gemellaggio gastronomico, con una pietanza che unisce la soppressata di Lago e la 'nduja di Spilinga, accompagnato dai prodotti del Gal STS Savuto, Tirreno, Serre Cosentine ed animata da musica di tradizione popolare. In questa giornata si celebra il gemellaggio gastronomico tra Lago e Spilinga alla presenza di Enzo Sganga, sindaco di Lago, Enzo Marasco Sindaco di Spilinga e Luigi Provenzano presidente Gal- STS - Savuto -Tirreno - Serre Cosentine.

 

26 Agosto 2025: "Taste Experience SPILINGA: Degustando il Borgo"

La seconda tappa a Spilinga avrà inizio alle 11:00 con visite e degustazioni della 'Nduja. Seguirà un incontro con esperti, chef ed una Wine Taste Experience. La giornata si concluderà alle 20:30 con la "Tavolata nel Borgo", presso Piazza Ferdinando Pontoriero, che proporrà nuovamente il gemellaggio gastronomico, con prodotti del Gal Terre Vibonesi e musica tradizionale.


La manifestazione è stata finanziata dal Ministero dell’agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste a seguito dell’Avviso contributi per iniziative di rilievo locale, regionale e interregionale rivolte ad azioni di valorizzazione nel settore agricolo e agroalimentare, anno 2025.

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo degli eventi, è possibile visitare il canale social del progetto.

https://www.facebook.com/tasteexperiencecalabria/



Segui CalabriaOk