Tarsia celebra la memoria di Paolo Borsellino con Emanuele Filiberto

Doppio appuntamento per studenti e cittadini con testimonianze, docufilm e musica

A cura di Redazione
21 ottobre 2025 15:15
Tarsia celebra la memoria di Paolo Borsellino con Emanuele Filiberto -
Condividi

TARSIA (CS) – La memoria non si eredita: si coltiva, si racconta, si rinnova. È questo lo spirito con cui la comunità di Tarsia accoglie Emanuele Filiberto, caposcorta del giudice Paolo Borsellino, per un momento di memoria, testimonianza civile e riflessione sul valore dell’impegno, del coraggio e del servizio allo Stato. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale, si terrà giovedì 23 ottobre nel Piccolo Teatro Popolare, con una doppia sessione dedicata a scuole e cittadinanza.

Le scuole protagoniste della mattina
Alle ore 9.30, studenti e docenti degli istituti del territorio incontreranno Filiberto per ascoltare la sua testimonianza diretta e quella dei colleghi della scorta del giudice Borsellino. L’incontro sarà introdotto dai saluti istituzionali del Sindaco Roberto Ameruso e del Consigliere delegato alla cultura Roberto Cannizzaro, con la partecipazione delle docenti Sara Viciconte e Rosanna Viciconte (IC Terranova da Sibari, plesso Tarsia) e di Anna Scarola, coordinatrice dell’evento.

Durante la mattinata saranno proiettate interviste a Manfredi Borsellino, figlio del magistrato e dirigente di polizia, e a Emanuele Filiberto, per riaffermare il significato umano e professionale del sacrificio del giudice e della sua scorta. Parteciperanno gli alunni dell’IC Terranova da Sibari (Terze Medie, plesso Tarsia) e dell’Istituto di Istruzione Superiore Bachelet – Liceo Scientifico di Spezzano Albanese.

Nel pomeriggio il dialogo con la comunità
Alle ore 17, l’incontro sarà aperto alla cittadinanza e arricchito dagli interventi di Teresina Ciliberti (Museo Ferramonti), Agostino Brusco (Riserve naturali Foce del Crati), Flavio Casella (Museo Civico di Tarsia) e rappresentanti del mondo associativo e culturale locale: Ernesto Iusi, Erminia Grispino, Gerardo Marchese, Angelo Paldino, Katia Cannizzaro e Vanessa Brusco.

La serata si concluderà con la proiezione del docufilm “Emanuela Loi”, dedicato all’unica donna agente della scorta del giudice Borsellino, e con intermezzi musicali di Edda Tenuta.

Tarsia, capitale della memoria attiva
Con questo appuntamento, il Comune di Tarsia conferma il proprio ruolo di capitale della memoria attiva e della cultura dei diritti umani, rinnovando la vocazione del territorio come luogo di incontro, riflessione e testimonianza. Dalla storia di Ferramonti al ricordo di Paolo Borsellino e dei suoi agenti, la città si conferma spazio di coscienza civile e educazione alla legalità.

Segui CalabriaOk