Tante medaglie e podi sfiorati per l'Asd Magna Graecia ai campionati italiani Silver

Dal 24 giugno al 4 luglio, Rimini ha ospitato i Campionati Italiani Silver nell’ambito della Festa della Ginnastica “Summer Edition”. La Società Ginnastica “Magna Graecia “A.S.D. ha partecipato con be...

A cura di Redazione
21 luglio 2024 18:00
Tante medaglie e podi sfiorati per l'Asd Magna Graecia ai campionati italiani Silver -
Condividi

Dal 24 giugno al 4 luglio, Rimini ha ospitato i Campionati Italiani Silver nell’ambito della Festa della Ginnastica “Summer Edition”. La Società Ginnastica “Magna Graecia “A.S.D. ha partecipato con ben 27 ginnasti conquistando tre titoli Nazionali nella sezione maschile: nella serie D, livello LA cat. Open la squadra composta da: Frisenda Valentino, Conte Diego, Perziano Diego, Merigliano Lorenzo, Di Rosa Ernesto ha conquistato il titolo Nazionale; Conte Diego, Campione Nazionale Assoluto nel livello LA cat. A3. Nella stessa categoria, Lorenzo Merigliano si è classificato secondo con soli 0.10 di differenza nel punteggio; Diego Perziano, Campione Nazionale Assoluto nel liv. LA cat.J2. Grande rammarico per Valentino Frisenda che, dopo una accorta gara di qualifica, vinta con 0.30 di differenza dal secondo, in finale è stato catapultato fuori dal podio, al quinto posto. A questo proposito, Elettra Cammariere, Responsabile Tecnico della Società, afferma: “Dopo la finale, ero convintissima che Valentino era sul podio: aveva gareggiato troppo bene, meglio della qualifica; quindi, sono corsa a seguire la gara di una nostra ragazza.

Quando i compagni di squadra mi hanno comunicato che era arrivato quinto – continua – non ci volevo credere. Subito mi sono accorta che i due giudici del corpo libero, mettendogli un punteggio inspiegabilmente ed ingiustamente basso, lo avevano tolto dal podio. A nulla sono valse le nostre proteste, ormai il giudizio era stato dato.” Nella sezione femminile, i podi conquistati sono stati i seguenti: Carlotta Perri, Vicecampionessa Nazionale nel liv. LA3 base, cat.J2; Federica Grotteria, Campionessa Nazionale nella specialità volteggio, Promogym competitiva; Marisol Paparo e Martino Martina, squadra 2° classificata, Promogym competitiva; Noemi Labate e Benincasa Veronica, squadra 3° classificata 2° fascia, Promogym competiva; Marisol Paparo, 3° classificata Concorso Assoluto 3° fascia, Promogym competitiva; Caterina Mattace e Veronica Benincasa, 2° classificate a pari merito, specialità corpo libero, 2° fascia, sempre nella Promogym competitiva.

“Mai come quest’anno abbiamo sfiorato tante volte il podio”, spiega con rammarico Elettra Cammariere.” Tanti sono stati i quinti o sesti posti, elencarli mi viene anche difficile. Piazzamenti che attestano la bontà del nostro lavoro tecnico che ci colloca alle spalle di realtà ginnastiche molto più fortunate della nostra, con palestre spaziose ed attrezzate” Noi facciamo miracoli nei nostri 200 metri quadri di palestra e con le poche attrezzature che abbiamo a disposizione. D’ altronde se ne comprassimo altre, non sapremmo dove metterle”, spiega la Cammariere.

“Speriamo che l’Amministrazione Comunale si decida nei prossimi mesi finalmente ad iniziare i lavori della Struttura Indoor, dove potremmo trovare ospitalità e lavorare per puntare decisamente ad obbiettivi più ambiziosi”. “Tantissime sono le discipline che confluiscono nella nostra Federazione: la ritmica, la danza aerea, l’aerobica, la calistenia ecc. Potremmo senza dubbio triplicare i nostri circa 200 tesserati”, si augura Elettra Cammariere.
“Prima di partire per Rimini, il mio maggior timore”, spiega Elettra Cammariere,” era proprio quello che si è verificato. Spesso dicevo alle ragazze che dovevano essere più incisive, costanti nelle prestazioni durante gli allenamenti, solo così avrebbero sviluppato quegli automatismi che in gara avrebbero fatto la differenza”.

“Il vero dono che un allenatore può ricevere nella sua esperienza lavorativa”, afferma la Cammariere, “è allenare ragazzi che, oltre alla predisposizione fisica, coltivano soprattutto amore per lo sport praticato e una determinazione costante a competere, migliorarsi e vincere. Quando questi sentimenti sono vivi in loro, ogni esperienza, anche se negativa, diventa preziosa per la crescita non solo come sportivi, ma anche come individui. Non mi vergogno a dire che”, aggiunge Elettra Cammariere, “dopo il quarto posto nella finale a squadra LB3, mi sono commossa: è da un paio di anni che bramo una medaglia a squadra nella sezione femminile. Per me rappresenta la medaglia più preziosa, simbolo della forza della nostra società sportiva. In qualifica eravamo seconde, con un divario di punteggio minimo rispetto alle altre, quindi nutrivo grandi speranze. Speravo anche che Roberta Lavia mantenesse il secondo posto della qualifica in finale, ma purtroppo una caduta alla trave l’ha relegata al sesto posto. Ci proverà di nuovo la prossima volta. Sono certa che anche Benedetta Cacozza (settima nella LB3 avanzato categoria A2) e Gaia Trifini, alla loro prima esperienza a Rimini, riusciranno a gestire le emozioni e a mostrare tutto il loro talento, come hanno fatto in finale dopo una difficile gara di qualifica.”

“Un doveroso ringraziamento a tutti i genitori”, conclude la Cammariere,” in particolar modo a quelli che ci hanno accompagnati a Rimini ed hanno aiutato noi tecnici a gestire i ragazzi, facendoli anche divertire nel tempo libero. Anche loro, come i ragazzi, sono la forza della Società. Noi tecnici, da questa ultima esperienza abbiamo imparato molto. Di questo- molto- ne faremo buon uso”.
Gli altri nostri atleti partecipanti, sono stati i seguenti:
Mele Aurora, Pastore Morgana, Ruggiero Valeria, Mercurio Ludovica, Iacometta Irene, Stasi Rebecca, Perri Francesca, Geremicca Nicole, Cannata Denise, Tringale Rossana, Muto Sofia, Policastrese Martina.

Segui CalabriaOk