Soverato, Festival d’Autunno: la Summer Edition si conclude con il Francesco Loccisano Trio

Concerto "Cotrà - La chitarra battente" con il Francesco Loccisano Trio, in programma il 21 agosto, alle ore 22, nell'Arena del Teatro Comunale

A cura di Redazione
18 agosto 2025 13:00
Soverato, Festival d’Autunno: la Summer Edition si conclude con il Francesco Loccisano Trio -
Condividi

La magia della musica è nella sua capacità di superare ogni barriera e riuscire a comunicare con ogni generazione. Il Francesco Loccisano Trio fa suo questo grande potere e lo usa per presentare dal vivo l’album Onde d’urto a conclusione della Summer Edition organizzata per la XXII edizione del Festival d’Autunno. Una produzione originale dal sound fresco e coinvolgente, che ricalca in maniera naturale il tema principale di quest’anno, CambiaMenti. Linguaggi senza tempo, elevando il suono a strumento di comunicazione senza tempo. Loccisano e i suoi musicisti presenteranno in prima nazionale il concerto Cotrà - La chitarra battente giovedì 21 agosto, nell’Arena Teatro Comunale di Soverato, alle ore 22.

« La musica originale e travolgente del Francesco Loccisano Trio – ha affermato il direttore artistico Antonietta Santacroce - conclude la Summer Edition proponendo un incredibile alchimia sonora fatta di melodie che miscelano i suoni tradizionali del Sud con quelli provenienti da tutto il mondo: un originale sound di musica popolare, Jazz e pop, presentato in prima nazionale assoluta».

L’immancabile chitarra battente di Francesco Loccisano, con un sound proveniente dalle profonde radici del Sud, si intreccerà con le ritmiche accattivanti di Tonino Palamara (percussioni e cajon) e con le sonorità uniche e sperimentali di Antonio Cusato Quel al basso. L’unione tra questi strumenti darà vita ad una musica unica, totalmente innovativa per l’orecchio umano, che trascinerà lo spettatore in un mondo fatto di sogni ed emozioni.

Cotrà – La chitarra battente non è un semplice concerto, ma un’esperienza sonora che celebra l’incontro tra mondi musicali diversi. L’unicità di questo spettacolo, una produzione originale del Festival d’Autunno, risiede proprio nella sua capacità di abbracciare le contaminazioni. La chitarra battente, strumento storico della nostra terra, diventa il punto di partenza per un viaggio che oltrepassa i confini della tradizione.

Il risultato è un suono innovativo e vibrante che, pur guardando al futuro, rimane profondamente radicato nelle sue origini. Per questo motivo, il concerto ha il pregio raro di mettere d'accordo gli amanti dei generi musicali più disparati: dalla musica popolare al jazz, dalla world music a sonorità più moderne. È un invito a riscoprire la ricchezza delle radici attraverso un linguaggio universale e in continua evoluzione.

Un’occasione imperdibile per ascoltare il trio formato da Loccisano, Palamara e Cusato. Il concerto, intitolato Cotra’, è stato così denominato per enfatizzare il calore e la complicità che uniscono i tre musicisti. Come ha dichiarato il chitarrista, questo «è un termine che ispira l’espressione musicale del Trio, con l’obiettivo di creare un’atmosfera di familiarità e condivisione, tra di noi, sul palco, e con il pubblico che viene a sentirci».

Il linguaggio tradizionale della chitarra battente, antico strumento popolare del Sud Italia, viene trasformato da Francesco Loccisano in una voce nuova, facendo della sua musica un ponte tra passato e futuro, tra Mediterraneo e mondo. Cotrà – La chitarra battente, è una sicura esperienza musicale immersiva, dove la tecnica si fonde con l’emozione e la terra si fa suono. Uno show evocativo che porta il pubblico dentro i paesaggi dell’anima calabrese, tra mari antichi, voci ancestrali e ritmi inediti.

È possibile acquistare i biglietti di Cotrà - La chitarra battente presso la segreteria, sita in Via Jannoni a Catanzaro (di fronte al Teatro Politeama), sul sito www.festivaldautunno.com, su TicketOne e direttamente alla biglietteria dello spettacolo. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 351.7976071 o scrivere alla mail [email protected]

Segui CalabriaOk