Solstizio d’inverno 2022: arriva la notte più lunga dell’anno tra mito e scienza

Come ogni anno, col solstizio d’inverno, tra il 21 e il 22 dicembre inizierà “ufficialmente” l’inverno con tutto il suo carico di neve, piogge e temperature rigide. L’aspetto positivo è che le ore di...

A cura di Redazione
21 dicembre 2022 08:30
Solstizio d’inverno 2022: arriva la notte più lunga dell’anno tra mito e scienza -
Condividi

Come ogni anno, col solstizio d’inverno, tra il 21 e il 22 dicembre inizierà “ufficialmente” l’inverno con tutto il suo carico di neve, piogge e temperature rigide. L’aspetto positivo è che le ore di luce tenderanno ad aumentare proprio dal 21 Dicembre.

In Italia il fenomeno del solstizio d’inverno quest’anno scatterà alle 22.47 di mercoledì 21 dicembre, quando inizierà la notte più lunga dell’anno, e di conseguenza il giorno con il minor numero di ore di luce, in cui il Sole illuminerà il cielo solo per 9 ore e 7 minuti.

In passato questo giorno era circondato da un’aura di mistero ed erano numerose, tra i popoli antichi, le leggende, le tradizioni e persino le superstizioni che lo accompagnavano

Il solstizio d’inverno inoltre ha rappresentato nei secoli occasione di festività religiose: il Sol Invictus per i pagani, oppure il Natale dei Cristiani, o i Saturnalia nell’antica Roma (dove ci si cambiavano regali e si perdonavano pene e ammende); tra i celti si festeggiava lo Yule, la festa della luce appunto.

Anche Stonehenge fu costruito proprio per celebrare questo giorno così speciale: le pietre sono allineate per godere appieno del tramonto suggestivo che segna non la fine ma l’inizio e lo sprigionarsi della luce.

Questo solo per citare alcuni dei tanti significati che questo giorno assume in epoche e culture molto diverse tra loro, ma che vedono nel moto del Sole qualcosa di importante, da celebrare.

Segui CalabriaOk