Simeri Crichi - Giornata della Sicurezza Stradale: tra magia, sorrisi e riflessioni

Un evento che ha fatto riflettere, emozionare, sorridere e che, con un pizzico di magia, ha ricordato a tutti quanto la sicurezza stradale sia una responsabilità che riguarda ognuno di noi

A cura di Redazione
08 settembre 2025 17:00
Simeri Crichi - Giornata della Sicurezza Stradale: tra magia, sorrisi e riflessioni -
Condividi

Una giornata diversa dal solito, piena di emozioni e significati. La seconda edizione della Giornata sulla Sicurezza Stradale ha portato in piazza bambini, famiglie e istituzioni con un unico obiettivo: sensibilizzare, prevenire e dire basta alle troppe tragedie che ancora insanguinano le nostre strade.

E lo ha fatto in modo speciale: i più piccoli sono stati conquistati dalla magia di Harry Potter, tra incantesimi, bacchette e giochi che hanno trasformato l’educazione alla sicurezza in un momento di divertimento.

Ma non solo: momenti di informazione, testimonianze importanti, voci autorevoli e la presenza di chi ogni giorno si impegna per la legalità hanno reso l’appuntamento una vera occasione di crescita collettiva.

Gli “Ambassadors 2025”

Durante l’evento sono stati premiati coloro che si distinguono per impegno, professionalità e valori condivisi con la comunità. Gli Ambassadors 2025 sono:

  • Castrese De Rosa, Prefetto di Catanzaro

  • Sandro Brescia, Comandante Stazione CC di Simeri Crichi

  • Safiria Leccese, conduttrice Mediaset

  • Franco Laratta, giornalista e direttore LAC news

  • Lula Salerno, ricercatrice Universitaria di Londra

  • Luca Abete, giornalista di Striscia la Notizia

  • Maria Belcastro, magistrato

  • Domenico Folino, docente e cultore della storia di Simeri Crichi

  • Antonio Montuoro, poliziotto, già Consigliere Regionale e Presidente Commissione Bilancio

  • Giovanni Petronio, scrittore

  • Irene Alberto, premio alla memoria

  • Martina Guzzi, premio alla memoria

Una lista di nomi importanti che hanno dato ancora più valore a una giornata che ha unito istituzioni, società civile e nuove generazioni.

Un evento che ha fatto riflettere, emozionare, sorridere e che, con un pizzico di magia, ha ricordato a tutti quanto la sicurezza stradale sia una responsabilità che riguarda ognuno di noi.

Segui CalabriaOk