Si apre il dibattito sulla rigenerazione urbana di Area Sensi
L’Area Sensi ora è sgombera dei manufatti che insistevano nelle adiacenze del Porto Vecchio di Crotone: il cantiere è stato aperto il 15 febbraio del 2023 (leggi qui il nostro servizio) con l’abbattim...

L’Area Sensi ora è sgombera dei manufatti che insistevano nelle adiacenze del Porto Vecchio di Crotone: il cantiere è stato aperto il 15 febbraio del 2023 (leggi qui il nostro servizio) con l’abbattimento delle vecchie strutture ancora in piedi così da consentire la caratterizzazione del sito e quindi procedere con la bonifica.
E così, sabato mattina, presso il Museo della Terra e del Mare “La Vrica” è stato presentata un’opera di riqualificazione, con il dibattito aperto dagli “Amici del Porto Vecchio di Crotone” alla presenza del sindaco. Il progetto porta la firma dell’architetto Franco Stella, docente universitario presso l’Università di Genova, presentato già nel 2006 alla Biennale di Venezia e che potrebbe vedere luce proprio nell’ex Area Sensi con una grande acropoli e un teatro che affaccia sul mare, ammesso si riesca a reperire i fondi. Presente anche Alessandro Guerri, dirigente della sede di Crotone dell’Autorità di Sistema Portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio.
Il primo cittadino Vincenzo Voce ha accolto positivamente l’idea del teatro da 1500 posti che guarda il mare: “Bisogna aspettare le misure di finanziamento – ha detto – eventualmente vedremo come partecipare per cambiare vestito a questa città. Stiamo puntando tutto sulla cultura, soprattutto in quell’area in cui è avvenuta la demolizione, poi abbatteremo l’ex Piscina Coni, mentre l’Autorità Portuale di Gioia Tauro riqualificherà il Porto Vecchio. Dunque riflettori accesi sul nuovo vestito per Crotone e dal Porto all’Area Sensi partirà una nuova vetrina per la città”.
Appoggio anche da parte dell’Ordine degli Architetti di Crotone: “Siamo sempre aperti verso chi propone idee per la nostra città“, sono le parole di Francesco Livadoti, presidente dell’Ordine degli Architetti di Crotone.
