Settembre Rendese 2025: tra musica, arte e cultura
Sale l'attesa per il Galà Lirico del 25 settembre

Il Settembre Rendese compie 60 anni e si prepara a celebrare questa importante ricorrenza con un’edizione ricca, sfaccettata e fortemente improntata sulla valorizzazione culturale del territorio. Una manifestazione che, pur mantenendo la sua anima popolare, quest’anno dedica uno spazio significativo alla musica classica, all’arte e agli incontri culturali, affiancando al consueto calendario di eventi di musica leggera anche appuntamenti di alto profilo artistico.
Tra questi spicca senza dubbio il Galà Lirico in programma giovedì 25 settembre alle ore 21. 30 in Piazza Matteotti, un evento che promette di essere tra i più attesi dell’intera rassegna. A salire sul palco sarà l’Orchestra Sinfonica Brutia, composta da 50 elementi e diretta dal Maestro Francesco Perri, pronta a regalare al pubblico una serata di grande intensità musicale.
Fortemente voluto dal Sindaco Sandro Principe e dall’Assessore alla Cultura e Vicesindaco Fabio Liparoti, il Galà Lirico rappresenta un progetto ambizioso che punta a fare di Rende un nuovo centro culturale di riferimento nel Mezzogiorno.
Inserire l’opera lirica all’interno del cartellone del Settembre Rendese significa scommettere sulla bellezza, sull’eccellenza musicale e sull’identità di un territorio che guarda al futuro attraverso la forza della propria tradizione.
L’intera manifestazione si conferma così non solo come un’occasione di festa, ma come una vetrina per artisti contemporanei, un contenitore di idee e linguaggi diversi che vanno dalla musica leggera alla classica, dalla performance all’incontro culturale, fino alle arti visive e alla riflessione pubblica.
Il Settembre Rendese 2025 è cultura viva, partecipazione, memoria e visione. Un compleanno importante celebrato con lo sguardo rivolto in avanti.