Sersale, un Borgo che si colora di Arte e Memoria
Inaugurati i Murales in omaggio a Tommaso Le Pera

Sersale - Nel cuore del centro storico di Sersale, immersa nella suggestiva cornice della piazzetta, si è svolta l'inaugurazione di un'importante opera collettiva dedicata a uno dei figli più illustri della nostra terra: il fotografo teatrale Tommaso Le Pera. Il progetto, intitolato "Dipingiamo il Borgo di Sersale", si inserisce all'interno del programma culturale e sociale “Benessere in Comune”, finanziato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia e rivolto ai minori dai 7 ai 14 anni.
La serata è stata un vero e proprio viaggio nell'arte e nella memoria, che ha dato nuova vita al borgo attraverso le suggestioni della fotografia e dei murales. L’opera, che si aggiunge al già noto murales dedicato all'attrice Mariangela Melato, testimonia l'impegno della comunità di Sersale nel preservare e valorizzare la propria identità culturale, facendo dialogare tradizione e arte contemporanea.
Nel corso dell'evento, il Sindaco Carmine Capellupo, l’Assessore alla Cultura Serafina Pettinato e il Consigliere Domenico De Fazio hanno sottolineato l'importanza di questa iniziativa, che è il risultato di una sinergia tra istituzioni, artisti e cittadini. «Questo progetto racconta, attraverso gli occhi e i volti dei grandi interpreti del teatro italiano, la storia di un territorio che non dimentica le sue radici», ha dichiarato il Sindaco Capellupo, emozionato per il significato che un simile tributo assume per la comunità.
Il Presidente della BCC Centro Calabria, Dott. Giuseppe Spagnuolo, ha ricordato con affetto Tommaso Le Pera, noto come "Masino", sottolineando come la sua innovazione nella fotografia teatrale, in particolare con l’introduzione della “foto dinamica”, abbia rivoluzionato il modo di raccontare il teatro. Un'arte che, come i murales di Diego Rivera, sa raccontare l’anima di un popolo attraverso l’arte pubblica.
Velia Lodari, rappresentante dell’Associazione Ginevra, ha messo in luce come i murales, oltre a rappresentare una forma di espressione artistica, possano divenire un motore di sviluppo culturale e turistico per Sersale, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio storico e paesaggistico del borgo.
Gli artisti che hanno realizzato le opere, la Prof.ssa Giovanna Pingitore e il Prof. Andrea Bolotta, hanno condiviso con il pubblico il percorso creativo che ha portato alla realizzazione dei murales. Ispirati dalle fotografie di Le Pera, che ritraggono grandi icone del teatro come Gassman, Proietti, Franca Valeri e Peppino De Filippo, i due artisti hanno tradotto in pittura uno sguardo profondo e universale, capace di raccontare l’essenza del teatro e della sua umanità.
A chiudere la serata, l’intervento di Tommaso Le Pera, visibilmente commosso, che ha ringraziato la comunità di Sersale per questo omaggio. «Un onore essere ricordato in questo modo – ha dichiarato – un legame che mi unisce ancor di più alla mia terra d’origine».
L'inaugurazione è stata una serata partecipata, ricca di emozioni e di gratitudine, che ha visto il borgo di Sersale trasformarsi in un palcoscenico all’aperto, celebrando l'arte, la memoria e la cultura. Un evento che ha visto protagonista un artista che, con il suo lavoro, ha portato il nome di Sersale e della Calabria a risplendere in tutta Italia.