Sequestrato cantiere nautico abusivo di 5.000 mq

Un’area di circa 5.000 metri quadrati è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto....

A cura di Redazione
22 aprile 2025 09:37
Sequestrato cantiere nautico abusivo di 5.000 mq -
Condividi

Un’area di circa 5.000 metri quadrati è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Crotone, in località Brasola, frazione di Le Castella nel Comune di Isola di Capo Rizzuto.

Durante le attività di prevenzione e contrasto agli illeciti ambientali, i militari hanno individuato un’area recintata in muratura e accessibile tramite cancello carrabile, al cui interno erano presenti natanti, imbarcazioni, una gru e mezzi meccanici.

L’area ospitava anche un capannone industriale di circa 90 mq adibito a officina meccanica e deposito, con un’ulteriore tettoia di circa 200 mq. Le attività svolte erano legate alla manutenzione e al rimessaggio di imbarcazioni, con operazioni di verniciatura, lavorazioni in vetroresina, carenature e interventi sui motori marini.

Le indagini hanno evidenziato che, esclusa una piccola zona dotata di sistema di raccolta delle acque, le acque meteoriche venivano disperse direttamente sul terreno, senza alcun sistema di smaltimento previsto.

È inoltre emerso che il cantiere era privo di autorizzazioni ambientali ed edilizie: mancavano sia l’autorizzazione allo scarico delle acque reflue, sia quella per le emissioni in atmosfera, nonché il permesso di costruire per le opere realizzate.

Di particolare rilievo anche la destinazione urbanistica difforme del terreno, che non consente attività commerciali come quelle in corso.

A seguito di queste violazioni, l’intera area è stata sequestrata e il proprietario del terreno insieme al titolare dell’attività commerciale sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per diverse ipotesi di reato, sia ambientali che edilizie.

Le attività di controllo proseguono in coordinamento con la Procura della Repubblica di Crotone, in linea con gli obiettivi strategici di tutela dell’ambiente e del territorio.

Segui CalabriaOk