Seggiolini dei bambini in auto, cambiano le regole

Un nuovo modo di classificare e utilizzare i seggiolini per aumentare la sicurezza in auto dei bambini. È questo l’obiettivo della normativa Unece R129, altrimenti detta ‘i-Size’, entrata in vigore da...

A cura di Redazione
13 novembre 2024 08:00
Seggiolini dei bambini in auto, cambiano le regole -
Condividi

Un nuovo modo di classificare e utilizzare i seggiolini per aumentare la sicurezza in auto dei bambini. È questo l’obiettivo della normativa Unece R129, altrimenti detta ‘i-Size’, entrata in vigore dal primo settembre di quest’anno in sostituzione della precedente Unece R44/04.

Il nuovo standard classifica i seggiolini in base all’altezza del bambino e non più in base al peso. Inoltre, altro aspetto fondamentale è che la nuova normativa stabilisce l’obbligo di utilizzare i seggiolini rivolti contro il senso di marcia fino a 15 mesi o 76 cm di altezza (la vecchia normativa prevedeva l’obbligo fino a 9 kg di peso). Un cambiamento importante in chiave di sicurezza perché si è visto che è partire dai 15 mesi di età che il collo del bambino è sufficientemente sviluppato per sopportare l’urto generato da un eventuale incidente frontale di media entità.

Nel 2023 si è registrato un drammatico aumento del numero di decessi per la fascia d’età 0-9 anni, con un incremento del +225% rispetto al 2022. In totale sono stati 26 i bambini che hanno perso la vita e 5.264 quelli che sono rimasti feriti, con un aumento del 62,5%.

I seggiolini omologati con la vecchia normativa non possono essere più essere venduti ma chi li ha può continuare a utilizzarli senza rischiare multe, la normativa infatti prevede un periodo di transizione.
In generale, chi viaggia in auto senza assicurare il bambino sul seggiolino, o con un seggiolino non omologato, rischia una multa dagli 80 ai 323 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente. Se, poi, la stessa infrazione viene commessa due volte nel giro di due anni, allora si rischia anche la sospensione della patente da 15 giorni a due mesi.

fonte Agenzia Dire

Segui CalabriaOk