Secondo Campo Scuola “Anch’io sono la Protezione Civile” a San Nicola Arcella e Scalea

Giovani studenti a San Nicola Arcella e Scalea imparano sicurezza, prevenzione e tutela del territorio con professionisti della Protezione Civile

A cura di Redazione
07 settembre 2025 16:00
Secondo Campo Scuola “Anch’io sono la Protezione Civile” a San Nicola Arcella e Scalea -
Condividi

San Nicola Arcella (CS) – Dal 7 al 13 settembre 2025 si svolgerà il secondo Campo Scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”, organizzato dall’associazione Arcobaleno Pro Civitate SNA, in collaborazione con la Protezione Civile Calabria e l’Associazione Protezione Civile e Sanità PROCIV ITALIA, e promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile.

L’iniziativa coinvolgerà giovani studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, nell’ambito di centinaia di campi attivi in tutta Italia. Il campo si terrà presso la struttura ricettiva “Agriturist L’Oasi” in località Sant’Angelo e offrirà ai ragazzi l’opportunità di confrontarsi direttamente con i professionisti della protezione civile: Vigili del Fuoco, Corpo Forestale dello Stato, Forze di Polizia, Croce Rossa Italiana, rappresentanti di Comuni e Regioni, insieme ad altri protagonisti del Servizio Nazionale di Protezione Civile.

L’obiettivo – dichiara Domenico Raso, presidente di Arcobaleno Pro Civitate SNA – è sensibilizzare i giovani sul ruolo attivo che ciascuno può avere nella tutela dell’ambiente, del territorio e della collettività. Puntiamo a sviluppare un forte senso civico, unendo formazione e divertimento in un’esperienza educativa e coinvolgente”. Il programma del campo prevede attività ludiche e didattiche dedicate alla conoscenza del sistema di protezione civile, con particolare attenzione ai piani comunali di emergenza e alla valorizzazione del territorio.

Tra gli obiettivi formativi: promuovere la tutela del patrimonio boschivo e naturalistico, diffondere buone pratiche di prevenzione dei rischi, favorire la conoscenza dei compiti del Servizio Nazionale di Protezione Civile e stimolare il dialogo con le amministrazioni locali.

Segui CalabriaOk