Scuola, boom per le ripetizioni estive per gli esami di riparazione

Le insufficienze in pagella possono costare caro, anche dal punto di vista economico.Lo sanno bene gli studenti delle superiori che sono stati condannati a recuperarle attraverso gli esami di riparazi...

A cura di Redazione
07 agosto 2023 23:59
Scuola, boom per le ripetizioni estive per gli esami di riparazione -
Condividi

Le insufficienze in pagella possono costare caro, anche dal punto di vista economico.

Lo sanno bene gli studenti delle superiori che sono stati condannati a recuperarle attraverso gli esami di riparazione, da svolgersi al massimo entro l’8 settembre; secondo il Ministero dell’Istruzione e del Merito sono il 18% del totale. Perché la maggioranza di loro è stata o sarà costretta a ricorrere alle ripetizioni private, in aggiunta o in sostituzione dei corsi di recupero che le scuole sono tenute ad organizzare ma che non sempre riescono ad offrire. Questa è una delle principali evidenze di una rilevazione condotta da Ripetizioni.it – piattaforma italiana di riferimento per le lezioni private online e in presenza – su un campione di 1.500 alunni della classi dal primo al quarto superiore (ovvero quelli su cui aleggia lo spettro del “debito”).

Tra coloro che hanno ricevuto un giudizio sospeso in una o più materie, ben 7 su 10, pur avendo a disposizione i corsi scolastici, hanno infatti voluto potenziare la loro preparazione facendosi affiancare da un docente privato dedicato. Anche perché i corsi di recupero spesso non sono tenuti dall’insegnante titolare, colui che dovrà valutare il recupero della lacuna e che predisporrà la prova scritta da sostenere prima del rientro a scuola. Forse per questo il giudizio sull’efficacia dei corsi scolastici non è molto lusinghiero: solo 1 su 4 li ha reputati assolutamente utili.

in questo caso si è aggirata attorno ai 400 euro.

Ovviamente, a seconda del numero di debiti e delle lacune da colmare, la spesa individuale può cambiare di molto. Così, se da un lato c’è chi se la potrebbe cavare con un esborso di meno di 100 euro totali (23%) o con una quota oscillante tra i 100 e i 200 euro (un altro 23%), dall’altro c’è anche chi potrebbe tranquillamente sfondare il tetto dei 500 euro (è quasi 1 su 4).

 

Ciò che rimane comune nel tempo per tutti sono le materie che mettono maggiormente in difficoltà le ragazze e i ragazzi. La Matematica si conferma la “bestia nera” degli studenti delle superiori: dovranno passare per la verifica di fine agosto in questa disciplina quasi 4 “debitori” su 10. A seguire – ma è una questione che riguarda solo gli alunni dei licei – troviamo le lingue classiche (Latino e Greco), che attendono al varco circa 3 studenti con il debito su 10. A completare il podio, praticamente con gli stessi numeri, le altre Scienze (Fisica, Chimica, Biologia, ecc.): le dovrà affrontare il 27% degli insufficienti di giugno. Poco sotto Italiano, fardello per il 15% del campione.

Segui CalabriaOk