Saracena investe nella cultura: nuova linfa per la biblioteca comunale grazie al Fondo Editoria
Il Ministero della Cultura assegna un nuovo finanziamento: oltre 10 mila volumi, spazi dedicati ai bambini e una sezione unica sul vino rendono la biblioteca un presidio contro la povertà educativa
SARACENA (CS), martedì 18 novembre 2025 – In un tempo in cui la disinformazione corre più veloce delle fonti attendibili e la povertà educativa limita la capacità di distinguere ciò che è reale da ciò che non lo è, la biblioteca pubblica assume un ruolo sempre più centrale. A Saracena questo presidio culturale continua a crescere, diventando un luogo di socialità, formazione e sviluppo della comunità.
Il Comune ha infatti ottenuto un nuovo finanziamento dal Ministero della Cultura, nell’ambito del Fondo Editoria, risorse che permetteranno di ampliare ulteriormente il patrimonio librario custodito nella sede di Palazzo Mastromarchi.
Il Sindaco: “Superata la soglia dei 10 mila volumi”
«Vogliamo fare della biblioteca comunale non un semplice archivio – sottolinea il Sindaco Renzo Russo – ma un luogo in cui si preservano memoria e identità, si alimenta la curiosità e si coltiva il sapere».
Negli ultimi anni, grazie al lavoro dell’Amministrazione, la biblioteca ha raggiunto una dotazione di circa 10 mila volumi, frutto sia di un’attenta opera di recupero e valorizzazione del patrimonio esistente sia dell’acquisto di nuovi testi.
Restituita dignità a un importante presidio culturale
Il trasferimento nella nuova sede ha permesso di dare alla biblioteca uno spazio più adeguato. «Abbiamo restituito dignità a un luogo fondamentale per la cultura cittadina – aggiunge il Primo Cittadino – sistemando il materiale librario e investendo nell’acquisto di oltre 2.000 nuovi libri».
Una biblioteca che innova: L’Isola che non c’è e la sezione dedicata al vino
Saracena è inoltre tra i pochi Comuni ad aver creato spazi tematici unici.
Negli anni scorsi è stato inaugurato L’Isola che non c’è, un’area interamente dedicata ai bambini, con arredi e testi pensati per avvicinare i più piccoli alla lettura.
Non meno originale è la sezione dedicata al vino, che racconta la storia del Moscato al Governo di Saracena, uno dei Marcatori Identitari della Calabria Straordinaria. Un unicum nel panorama delle biblioteche comunali calabresi.
Nuove risorse per crescere ancora
«Con questo nuovo finanziamento – conclude Russo – continueremo ad arricchire la nostra biblioteca e offrire ulteriori opportunità alle nuove generazioni di lettori e a tutta la comunità».
La crescita della biblioteca comunale di Saracena si conferma così un investimento stabile e lungimirante contro la povertà educativa e a favore della vitalità culturale del territorio.