Sara Lazzaro e Sara Drago ospiti della terza giornata di Calabria Movie Film Festival

Calabria Movie: Le attrici saranno al centro dell’evento “Dietro le quinte di ‘Call My Agent – Italia: un viaggio nell’universo della serie Sky Original” (ore 18,00 presso Baiacabana)A mezzanotte, pre...

A cura di Redazione
19 agosto 2023 09:28
Sara Lazzaro e Sara Drago ospiti della terza giornata di Calabria Movie Film Festival -
Condividi

Calabria Movie: Le attrici saranno al centro dell’evento “Dietro le quinte di ‘Call My Agent – Italia: un viaggio nell’universo della serie Sky Original” (ore 18,00 presso Baiacabana)

A mezzanotte, presso Anima beach Club ci sarà il party di Cattive Produzioni, partner del festival (viale Magna Grecia, 41/a)

Giornata tutta al femminile per Calabria Movie Film Festival. Le ospiti speciali del terzo giorno di festival, le attrici Sara Lazzaro e Sara Drago, interpreti della serie Sky Original “Call my agent” saranno al centro del focus dedicato, in dialogo con il giornalista Frédéric Pascali. L’evento si terrà sabato 19 alle ore 18,00  (ingresso libero, presso Baiacabana c/o Lido Tricoli, viale Cristoforo Colombo, 24).

L’incontro, dal titolo “Dietro le quinte di ‘Call My Agent – Italia’: un viaggio nell’universo delle serie con Sara Drago e Sara Lazzaro” esplorerà il mondo di “Call My Agent – Italia”,  serie televisiva Sky Original del 2022, basata sulla serie francese dall’omonimo titolo,  che segue le vicende degli agenti di talento di una prestigiosa agenzia di Roma, mescolando abilmente momenti comici con tocchi di dramma. Sara Drago, interprete di Lea Martelli e Sara Lazzaro, nel ruolo di Monica Ferri sveleranno gli aneddoti dietro le quinte, racconteranno le emozioni vissute durante la creazione dei momenti più iconici e risponderanno alle domande del pubblico. Durante l’evento, le due attrici condivideranno le loro esperienze personali e approfondiranno i dettagli del processo creativo che ha reso “Call My Agent – Italia” una serie di successo.

La terza giornata, si aprirà già alle 9,00 con una visita al castello di Carlo V, a cura di Ctg Kroton nella persona di Francesco Liperoti. Si prosegue alle 17,00 presso la Sala Margherita con il panel  “Attraverso gli occhi di un selezionatore: navigando nel mondo festivaliero” in dialogo con Niccolò Gentili (piazzetta S. Margherita, centro storico). Alle 21,00 appuntamento alla Villa Comunale (viale regina Margherita, 98) per la proiezione dei cortometraggi in concorso. In programma per la sezione internazionale: Macerie, un dramma sul rapporto madre figlio di Federico Mazzarisi che utilizza la metafora del terremoto per esplorare le ferite interiori del protagonista, e delle “macerie” della sua famiglia;  KM9 di Filippo Valsecchi, dove due giovani innamorati guidano verso est per godersi l’alba, ma finiscono sulla scena di un crimine diventando il nuovo bersaglio dei delinquenti; Caramelle, cortometraggio realizzato in 3D dal ravennate Matteo Panebarco che narra di un legame affettivo fortissimo che unisce tre generazioni: padre/nonno, figlia/madre, nipote/figlio; HUB – Sulla Propria Pelle di Francesco Barozzi mette al centro le problematiche di una coppia di precari che vive in una roulotte ai margini della società. Mentre lui lavora anche di notte, lei, disoccupata e sempre sola, si sente invisibile e cerca un aiuto. Per la sezione Calabria short film, che comprende lavori provenienti dalla Calabria, sarà proiettato Anche il riccio respira del lametino Domenico Pietropaolo, che racconta le scelte di vita di un neo-diplomato alle prese con il suo futuro. A mezzanotte, presso Anima beach Club ci sarà il party di Cattive Produzioni, partner del festival (viale Magna Grecia, 41/a).

La rassegna è ideata da tre giovani professionisti del cinema calabrese, tutti under 35: Matteo Russo; Luisa Gigliotti e Antonio Buscema.

L’iniziativa è prodotta dall’associazione Calabria Movie, con il contributo della Calabria Film Commission attraverso l’Avviso pubblico per il sostegno alla realizzazione di festival e rassegne cinematografiche e audiovisive in Calabria 2023 e dal Comune di Crotone. Main sponsor: Marino Bus, Confartigianato Imprese Calabria, Michele Affidato Orafo, Trony Crotone, Romolo Hospital e InBroker.

Info: [email protected]www.calabriamovie.it

Prezzi: per accedere agli eventi del festival è necessario sottoscrivere la tessera associativa (5€) sul sito www.calabriamovie.it e ritirarla c/o Villa Comunale durante gli eventi serali o durante gli eventi pomeridiani.  Ingresso singola serata 5€, accredito complessivo per le quattro serate 15€.

I luoghi del festival: Villa Comunale (viale regina Margherita, 98 location principale e proiezioni); Mara Vinarte (piazza della Immacolata); Baiacabana (c/o Lido Tricoli, viale Cristoforo Colombo, 24); Anima Beachclub (viale Magna Grecia, 41/a).

Segui CalabriaOk