Santuario di Capo Colonna, ritorna la messa mattutina
A partire da domenica prossima, 22 settembre, l’orario della Celebrazione eucaristica domenicale presso il Santuario della Madonna di Capo Colonna, situato sul colle Lacinio, subirà una modifica. La m...

A partire da domenica prossima, 22 settembre, l’orario della Celebrazione eucaristica domenicale presso il Santuario della Madonna di Capo Colonna, situato sul colle Lacinio, subirà una modifica. La messa, che finora si teneva alle ore 19:00, sarà celebrata alle ore 11:00.
Il santuario, retto da don Bernardino Mongelluzzi, è una chiesetta centenaria profondamente radicata nel cuore dei crotonesi, che nutrono una forte devozione verso la Madonna di Capo Colonna.
La chiesetta dedicata alla Madonna di Capocolonna è meta di turisti anche perché proprio a Capocolonna sorge l’omonimo Parco Archeologico costituito da circa 30.000 mq di terreno assegnati per gli scavi che hanno riportato alla luce le fondamenta di vari edifici e luoghi domestici, con 20 ettari di bosco mediterraneo in cui sono presenti piacevoli sentieri naturali che portano dal Museo all’unica colonna del Tempio di Hera Lacinia, anticamente detto Lakinion Akron. La città di Crotone era infatti sede di uno dei santuari più celebri della Magna Grecia, dedicato ad Hera Lacinia. Il tempio, periptero, era composto da 48 colonne, in stile dorico, di ca. 8 metri di altezza. Sino al 1638 erano visibili due colonne, una delle quali crollò a causa di un violentissimo terremoto di quell’anno.