Sant'Andrea Apostolo dello Jonio celebra il suo santo patrono tra fede e tradizione
Dal 22 al 30 novembre un ricco calendario di riti e tradizioni: la comunità si prepara alla processione solenne per le vie del Borgo e all'apertura del tempo di Avvento
La comunità di Sant'Andrea Apostolo dello Ionio si prepara a vivere i solenni festeggiamenti in onore del proprio patrono, l'Apostolo Andrea, con un intenso programma religioso che si snoderà dal 22 al 30 novembre 2025. L'Unità Pastorale locale, comprendente le parrocchie dei Santi Pietro e Paolo e di San Raffaele Arcangelo, unitamente alla Confraternita di Sant'Andrea Apostolo, ha ufficializzato il calendario degli eventi che mirano a rinnovare la devozione dei fedeli attraverso momenti di preghiera, liturgia e aggregazione sociale, richiamando le parole della tradizione sulla beatitudine della Croce.
Il percorso di avvicinamento alla festa inizierà con la Novena sabato 22 novembre presso la Cappella delle Suore Riparatrici. Questo primo appuntamento segnerà l'inizio dell'indulgenza e prevede la recita del Santo Rosario nel pomeriggio, seguita dalla celebrazione eucaristica. Le funzioni proseguiranno domenica 23 novembre, spostandosi presso la Chiesa del Santo Patrono, dove il programma religioso sarà arricchito dal Canto dell'Ufficio nel primo pomeriggio, prima delle consuete liturgie serali.
Il momento di maggiore raccoglimento spirituale è previsto con il Triduo, fissato per venerdì 28 e sabato 29 novembre. Durante queste due giornate, la comunità si ritroverà nella Chiesa del Santo Patrono per la recita del Rosario e la Santa Messa, preparando così i cuori al culmine delle celebrazioni. La giornata principale, domenica 30 novembre, coinciderà significativamente con la Prima Domenica d'Avvento. Le celebrazioni inizieranno di buon mattino con il Canto dell'Ufficio, preludio alla solenne Santa Messa delle ore 10:00. Subito dopo la funzione liturgica, si svolgerà la suggestiva processione per le vie del Borgo, durante la quale la statua del Santo, raffigurato con la tradizionale croce decussata e il pesce, attraverserà il paese accompagnata dalla devozione popolare.
Le celebrazioni della giornata patronale si concluderanno nel pomeriggio presso la Chiesa Matrice con la Santa Messa serale, occasione che segnerà anche il passaggio spirituale verso le festività successive con l'inizio della Novena a Maria Santissima Immacolata. A fare da cornice sonora ai giorni di festa interverranno il Complesso Bandistico Città di Girifalco e la Fanfara Locale, che con la loro musica contribuiranno a rendere l'atmosfera ancora più solenne e gioiosa. L'organizzazione degli eventi è stata curata con dedizione dal Priore Bruno Lijoi, dal Parroco Don Mario Olanda e dal Seggio Priorale, testimoniando la volontà di mantenere viva l'identità religiosa e culturale del territorio.