San Nikolaos a Parco Pitagora: resistenza, accoglienza e rinascita
La San Nikolaos è molto più di un’installazione: è un simbolo di accoglienza, memoria e resilienza. Il gesto di vandalismo ha scatenato una risposta collettiva che unisce istituzioni, associazioni

Il relitto: approdo, installazione e colori
La San Nikolaos è nato da un barcone di circa 12 metri sbarcato il 22 marzo 2022 al porto di Crotone, con 12 persone di origine curda a bordo. Su impulso dell’associazione #IoResto, il relitto è stato trasformato in scultura urbana per ricordare vittime e storie di migranti, simbolo di inclusione e resistenza.
L’opera, realizzata dall’artista Massimo Sirelli, fu inaugurata il 13 aprile 2024 alle ore 17:30 nel Parco Pitagora, con vernciatura decorata da centinaia di pois in 12 colori diversi — tanti quanti i migranti arrivati quell’anno — dando vita a un “inno alla vita”
L’installazione e la cerimonia
Durante l’inaugurazione del 13 aprile 2024, la scultura è stata presentata come “segnale positivo”, un monito permanente che celebra l’accoglienza con forme e colori vivaci .
L’incendio doloso e la reazione
Nella notte tra il 19 e il 20 maggio 2024, ignoti vandali hanno appiccato un incendio alla San Nikolaos, utilizzando un bidone della spazzatura carico di rifiuti come innesco posizionato sotto la carena . L’allarme è stato dato al mattino e i vigili del fuoco sono intervenuti per spegnere le fiamme . Si trattava dell’ennesimo caso di vandalismo nel parco .
L’atto è stato definito “intimidatorio” dal Consorzio Jobel (che gestisce Parco Pitagora) e dal sindaco di Crotone, che lo ha bollato come “gesto vergognoso” rivolto contro i valori di accoglienza e solidarietà
Il recupero e la risistemazione a cura di #IoResto e Sirelli
Subito dopo l’incendio, l’associazione culturale #IoResto si è mobilitata per carteggiare e verniciare le aree danneggiate. Nel frattempo, predisposero una targa commemorativa,
Il 15 settembre 2024, lo stesso Massimo Sirelli è tornato insieme a Filomena per completare il restauro definitivo dell’opera, ridipingendo i pois e installando la targa. Sirelli ha dichiarato: “la bellezza e la solidarietà non saranno sconfitte dall’ignoranza”, esaltando lo sforzo continuo di #IoResto e della comunità nel proteggere il valore dell’opera.
Inaugurazione del restauro
Nel corso dell’intervento del 15 settembre 2024, oltre alla reinstallazione dei decori colorati, l’artista e l’associazione si sono ritrovati presso Parco Pitagora per un momento pubblico di rilancio dell’opera. In quell’occasione è stata scoperta la targa e Sirelli ha sottolineato il valore della resistenza culturale al vandalismo .
Valore simbolico e comunitario
La San Nikolaos è molto più di un’installazione: è un simbolo di accoglienza, memoria e resilienza. Il gesto di vandalismo ha scatenato una risposta collettiva che unisce istituzioni, associazioni (come #IoResto) e l’artista stesso in difesa del bene comune e dell’identità culturale di Crotone. Il relitto restaurato oggi testimonia come anche dalle ferite può nascere un messaggio ancora più forte.
