San Nicola Arcella, il XXIV Peperoncino Jazz Festival accoglie Mafalda Minnozzi
La Minnozzi, ha alle spalle una carriera trentennale che si estende in una traiettoria musicale e di vita che l'ha portata da Roma a Rio de Janeiro passando da New York

In attesa dell’ultima delle tappe nel segno del “Cetraro Jazz”, che stasera (19 agosto) alle 22 nel magico scenario del giardino di Palazzo Del Trono vedrà sul palco Roberto Musolino impegnato in un omaggio al grande Gino Paoli, il fedele pubblico del Peperoncino Jazz Festival è pronto ad accogliere la cantante Mafalda Minnozzi, artista dotata di immenso talento, profondo carisma e di indubbia versatilità musicale e da anni unanimemente considerata dalla critica italiana ed internazionale una delle interpreti più raffinate nel panorama della "musica del mondo", già ospite in passato nel corso di alcune edizioni della rassegna itinerante nelle più belle località della Calabria.
La Minnozzi, che ha alle spalle una carriera trentennale che si estende in una traiettoria musicale e di vita che l'ha portata da Roma a Rio de Janeiro passando da New York, con centinaia di concerti ai quattro angoli del mondo, programmi televisivi, colonne sonore, album, premi e collaborazioni musicali con artisti del calibro di Milton Nascimento, Joao Bosco e Leny Andrade, sarà protagonista di una doppia tappa tirrenica e presenterà, per l’occasione, due diversi, interessantissimi, progetti artistici.
Domani, mercoledì 20 agosto, alle ore 22 sarà di scena nella magnifica cornice del Belvedere di San Nicola Arcella, laddove regalerà al pubblico un viaggio emozionante tra le colonne sonore più iconiche del cinema italiano ed internazionale, rivisitate in chiave jazz, con il progetto "Cinema City - Il Cinema Attraverso la Musica".
Nel corso della serata, ad ingresso libero in quanto fortemente voluta dall’assessore Paolo Laino e da tutta la compagine amministrativa guidata dal sindaco Eugenio Madeo, realizzata con il fondamentale supporto della Proloco cittadina presieduta da Cristina Avallone e, come da tradizione, simbolicamente dedicata al compianto Claudio Tommasini (che come titolare del Clubbino, da oltre un trentennio uno dei locali più esclusivi della costa tirrenica, è stato un grande amico del festival musicale più piccante d’Italia e del suo direttore artistico Sergio Gimigliano), la talentuosa vocalist marchigiana renderà omaggio a maestri come Nino Rota, Ennio Morricone, Renato Rascel, Chico Buarque, Paolo Conte e Pino Daniele, trasformando ogni brano in un’esperienza sonora unica, tra improvvisazioni jazz e atmosfere da grande schermo.
Il giorno seguente, giovedì 21 agosto, invece, la talentuosa vocalist si esibirà nella graziosa Piazza Monumento, nel centro storico di San Lucido, in un concerto anch’esso ad ingresso libero grazie al forte volere dall’assessore al Turismo Christian Marchese.
Qui proporrà progetto “Meu Rio”, un appassionato tributo a Rio de Janeiro, la “Cidade Maravilhosa”, che ha rappresentato la sua porta d’accesso all’inestimabile ricchezza della cultura musicale brasiliana, interpretando i capolavori di quei compositori brasiliani che hanno reso Rio eterna, come Tom Jobim, Luiz Bonfá e Roberto Menescal, ma il repertorio si espanderà anche ad altro, per dimostrare come la bossa nova e il samba abbiano ispirato altri maestri come Ennio Morricone, Henry Mancini, Jacques Brel e influenzato icone vocali in tutto il mondo come Sergio Endrigo, Frank Sinatra, Ornella Vanoni, Dionne Warwick, Diana Krall.
In entrambe le serate, ospitate in due splendidi borghi tirrenici, sarà accompagnata musicalmente e umanamente dal chitarrista e arrangiatore newyorkese Paul Ricci, musicista tecnicamente dotato di uno stile unico di fingerpicking (stile che è frutto della fusione di Bossa nova, blues e jazz e che lo ha portato a collaborare con stelle di prima grandezza come Roy Haynes, Kenny Barron, Gary Burton, George Mraz, Anthony Jackson, David Kikoski, Bebel e Astrud Gilberto e con molti altri artisti brasiliani), con il quale è legata da un sodalizio musicale che va avanti dal 1996 e che in questi anni ha prodotto colonne sonore di film, oltre 25 CD e centinaia di esibizioni dal vivo in jazz club, teatri e festival in America Latina, Europa e Stati Uniti.
Dopo la doppia tappa di cui sarà protagonista la Minnozzi, il ventiquattresimo PJF, che anche quest’anno, tappa dopo tappa, sta registrando ovunque un enorme successo di pubblico e critica, confermandosi non solo uno degli eventi culturali più importanti e di maggior respiro della Calabria, ma anche uno dei festival jazz più caratteristici d’Italia, proseguirà sul Tirreno cosentino con la tappa a Paola del 22 agosto in collaborazione con il festival “Margini” (che avrà come protagonista Davide Shorty), con le due tappe cirellesi del 22 e 23 agosto organizzate nel segno di “Calici Sotto le stelle” di cui saranno protagonisti, rispettivamente, il duo composto dalla portentosa cantante Alessandra Chiarello e dall’incendiario chitarrista Roy Panebianco e gli affiatatissimi Toca Tango.
Lunedì 25 agosto, invece, la cittadina tirrenica che nel lontano 2002 ha dato i natali al PJF ospiterà un concerto in anteprima assoluta patrocinato dall’autorevole rivista specializzata “Buscadero” (fondata nel 1980 da Paolo Carù e altri giornalisti di quello che era “Il Mucchio Selvaggio” e da sempre nota per la sua attenzione al rock classico e per le firme di alta qualità tra i suoi giornalisti, è oggi una delle testate musicali italiane più longeve ancora in circolazione), che vedrà di scena, in un posto di immenso fascino come il Convento dei Minimi, sito nell’area archeologica dei Ruderi di Cirella, Sarah Lee, Serena e Robin Guthrie (ossia la nipote e le pronipoti del leggendario Woody Guthrie) con ospite Scarlet Rivera, la violinista dai capelli rossi che stregò Bob Dylan a metà degli anni ‘70 e rese immortale un brano come “Hurricane” con i suoi assoli, insieme alla quale faranno un accorato tributo musicale a colui che è considerato il padre del folk.
Chiusura in grandissimo stile, infine, venerdì 29 agosto, con la tradizionale tappa in programma a Praia a Mare e realizzata in collaborazione con il “PraJazz” diretto artisticamente da Umberto Napolitano, che vedrà di scena una stella di prima grandezza del panorama jazzistico newyorkese: la cantante Nicole Zuraitis, vincitrice lo scorso anno del Grammy Award come miglior voce femminile jazz, ospite del trio del talentuoso batterista napoletano Elio Coppola.
XXIV PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL
Il XXIV Peperoncino Jazz Festival è un evento realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, di una ventina di comuni calabresi e del GAL Pollino e il cui progetto è stato presentato a valere sull’avviso pubblico “Eventi Straordinari: la Calabria che incanta” della Regione Calabria nell’ambito delle attività relative al brand Calabria Straordinaria.
Il festival vanta, altresì, i prestigiosi patrocini istituzionali della Provincia di Cosenza, del Parco Nazionale del Pollino e Parco Nazionale della Sila, di Puglia Sound, oltre a quelli di associazioni quali i-Jazz, F.I.S. Calabria, Fondazione Premio Sila e C.O.T. Diamante & Riviera dei Cedri.
Sostenuto da numerosi ed importanti Sponsor (tra cui Gas Pollino S.r.l., GAL Pollino, Ottica Di Lernia e Gelateria Capani), il PJF gode anche del fondamentale supporto logistico di splendide strutture ricettive (Casa Alegrìa a Campotenese, Alia Jazz Hotel a Castrovillari, Hotel Ristorante Riviera Bleu a Diamante, il Grand Hotel San Michele a Cetraro, l’Hotel Santa Caterina a Scalea e, soprattutto, il Minerva Resort Golf & Spa a Sibari) e da anni ha come media partner testate molto prestigiose come Jazzit, L’Altra Voce Il Quotidiano del Sud, L’Eco dello Ionio, Calnews, abmreport e Jonica Radio.